Con i cambi di stagione la caduta dei capelli si intensifica. Il defluvium telogenico è un fenomeno del tutto naturale che colpisce sia il sesso maschile che femminile, ma trovarsi capelli numerosi nel pettine, sui vestiti e ovunque per la casa non fa star tranquilli. Distinguere, ovviamente, una fisiologica perdita di capelli da una patologia è fondamentale. Un’alimentazione mirata può dare una mano a contrastare la caduta e a rendere i capelli meno fragili, sani e vigorosi. Anche se nel nostro organismo sono presenti in piccolissime quantità, i minerali sono sostanze vitali per il nostro corpo e uno dei minerali preziosi per avere una chioma sana e folta è il Silicio contenuto in gran quantità nel miglio, un antico cereale appartenente alla famiglia delle graminacee.
Leggi anche:
- Cinque rimedi naturali per la caduta dei capelli
- Come prevenire la caduta dei capelli: metodo
- Come prevenire la caduta dei capelli – 7 cose che devi sapere
Proprietà e benefici del miglio
Il miglio, nome scientifico ” Panicum Miliaceum ” è un cereale utilizzato in gran parte dalle popolazioni Africane e Asiatiche, è costituito da una parte commestibile e il miglio consumato in cucina è il miglio decorticato, un piccolissimo granello dorato dal sapore delizioso e privo di glutine.
Gode di tante proprietà. Le proteine del miglio contengono Aminoacidi solforati, che favoriscono la formazione della cheratina, contrastando la fragilità dei capelli e le doppie punte. È ricco di vitamine del gruppo B, A, PP e sali minerali, tra cui fosforo, ferro, potassio e magnesio. Primo in assoluto è il silicio minerale prezioso per irrobustire e fortificare i capelli dalla radice alle punte. Favorisce in modo particolare la ricrescita dei capelli, rendendoli più elastici e luminosi. Un vero toccasana anche per il cuoio capelluto. Un vero alleato dei capelli e non solo, un cereale che apporta numerosi benefici all’organismo, semplice da cucinare e lo si trova facilmente nei negozi Bio e nei più forniti.