Home Internet Facebook ci ha cambiato la vita: la rivoluzione dell’informazione

Facebook ci ha cambiato la vita: la rivoluzione dell’informazione

Nei precedenti articoli tematici dedicati alle novità e ai grandi cambiamenti di vita dettati e diretta conseguenza dell’avvento di Facebook e di altri canali social, ci siamo concentrati nel primo articolo sull’introduzione di neologismi e nella nuova accezione di parole che abbiamo sempre utilizzato in passato, ma che ora hanno nuova vita, mentre nel secondo articolo abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul concetto di vita costantemente live.

In questo articolo ci dedicheremo alla rivoluzione nel campo dell’informazione del reperimento delle notizie.

Prima di Facebook, a darci le notizie in esclusiva erano i telegiornali, le radio e i quotidiani cartacei, cioè la nostra informazione era affidato a professionisti.

Con Facebook non è più così. Quante volte abbiamo sentito rispondere alla domanda “Dove l’hai saputo?” “L’ho letto su facebook.”.

Facebook diventa un canale preferenziale per conoscere l’attualità e stare connesso con il mondo.

Importanti ricerche, soprattutto inglesi e americane, hanno evidenziato come quasi il 70% dei giovani tra i 18 e i 25 anni si informano attraverso i canali social. Questo diverso modo di informarsi, senza l’intermediazione di professionisti, pone anche un serio problema legato alle bufale o fake news: chiunque può inventarsi una notizia ed essere creduto.

Ecco perché si sta cercando di arrivare alla definizione di regole chiare per contrastare il fenomeno della falsa informazione.

In passato era impensabile affidarsi solo ed esclusivamente al sentito dire. Con Facebook è diventato realtà.