Home COME FARE PER Condizionatori e pompe di calore, come e quando effettuare la manutenzione

Condizionatori e pompe di calore, come e quando effettuare la manutenzione

Condizionatori e pompe di calore, come e quando effettuare la manutenzione degli impianti, e perché sempre più spesso per il caldo/freddo si preferisce l’elettricità al gas.

Condizionatori e pompe di calore, come e quando effettuare la manutenzione
Condizionatori e pompe di calore, come e quando effettuare la manutenzione

Per i condizionatori e per i sistemi caldo/freddo, ovverosia quelli a pompa di calore, la manutenzione va effettuata periodicamente, in via obbligatoria, se la potenza dell’impianto supera i 12 Kw, mentre al di sotto di tale soglia la manutenzione è un’esclusiva facoltà del cittadino.

Condizionatori e pompe di calore sempre più diffusi nelle abitazioni

A farlo presente è stata la Federconsumatori nel ricordare come siano sempre più diffusi nelle abitazioni, anche con potenze sopra i 12 Kw, i sistemi a pompa di calore con la conseguenza che, per quel che riguarda la manutenzione, occorre fare attenzione a rispettare le scadenze per le verifiche dell’impianto così come previsto da un’apposita direttiva europea che è anche a tutela ed a salvaguardia dell’ambiente.

Sistemi caldo/freddo, quando sono una scelta obbligata

Ma come mai sempre più famiglie per il caldo/freddo optano per i sistemi a pompa di calore sfruttando così quello che è il vantaggio della funzione bivalente? Ebbene, al riguardo proprio l’Associazione dei Consumatori fa presente come tale scelta sia legata al fatto che, in questo modo, si evitano i lavori in casa che prevedono l’installazione nei vari ambienti dei caloriferi e delle tubature. Così come il sistema a pompa di calore è spesso una scelta obbligata in quelle abitazioni dove ancora non c’è la rete di trasporto del gas metano. Per quel che riguarda la corretta manutenzione degli impianti di climatizzazione Assoclima raccomanda di affidarsi sempre ad un tecnico specializzato che sarà in grado di garantire non solo la sicurezza, ma anche il risparmio energetico atteso.