Home Dieta e Fitness Obesità e magrezza: qualche consiglio

Obesità e magrezza: qualche consiglio

Il cibo che fa bene alla salute
Il cibo che fa bene alla salute

Obesità e magrezza, per la serie, o mangio troppo o mangio troppo poco. In entrambi i casi, il peso attuale è diverso da quello ideale. Ma non è tutto: i rischi per la salute possono essere dietro l’angolo. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

L’OBESITA’

L’obesità comincia quando il proprio peso supera di almeno il 20% il peso ideale e si è dunque in sovrappeso. Essere obesi è rischioso per la salute, infatti si possono verificare vari disturbi a diversi livelli, per esempio circolatorio, osseo, ecc. Quando si è obesi o in sovrappeso, è il momento di iniziare una dieta dimagrante. Ma attenzione al concetto di dieta: innanzitutto, essere a dieta, non significa saltare i pasti oppure escludere certi cibi di testa propria.  Una buona dieta dimagrante, naturalmente prescritta su consiglio del proprio medico di famiglia o dietologo, prevede che, dal punto di vista alimentare, si assumano in media circa 1800 calorie al giorno, ripartite in più pasti quotidiani purché essi siano di apporto calorico più contenuto rispetto a un “regolare” regime alimentare. E poi:

– bisogna eliminare i cibi grassi, come i fritti, i cibi troppo elaborati e ridurre i dolci e gli alimenti con troppi carboidrati. Fate attenzione ai “grassi invisibili”, cioè quelli contenuti nella carne, nel latte, ecc., ma anche agli “zuccheri invisibili” contenuti nelle bevande;

– bisogna privilegiare i cibi più salutari come frutta e verdure fresche, legumi, cereali integrali, tutti i cibi, cioè, che sono ricchi di fibre, ovvero delle sostanze benefiche per l’organismo perché danno un senso di sazietà notevole pur richiedendo meno calorie per essere digerite;

– bisogna privilegiare il pesce rispetto alla carne e preferire l’olio di oliva extravergine da usare a crudo.

– bisogna ridurre la quantità di sale, di alcool e di alimenti preconfezionati.

Oltre alla dieta dimagrante, è utile praticare frequentemente del moto, sia che si tratti di un’attività fisica vera e propria, sia che si tratti di semplici azioni quotidiane che prevedano un movimento del corpo, come salire le scale, passeggiare per almeno 30 minuti al giorno, parcheggiare l’auto un po’ più distante dal luogo di destinazione, ecc.

LA MAGREZZA

La magrezza comincia quando il proprio peso è del 30-35% in meno rispetto a quello ideale e si è dunque in sottopeso. La magrezza eccessiva può essere dovuta a due fattori, uno di origine costituzionale (magrezza primaria) e uno dovuto a disfunzioni della tiroide e dell’ipofisi (per esempio, malattie croniche e disturbi ghiandolari). Anche l’eccessiva magrezza può causare seri disturbi di salute e va pertanto curata, in quanto essa può sfociare nell’anoressia, ovvero il costante e ossessivo rifiuto del cibo per paura di ingrassare. In realtà, l’anoressia è un disturbo di origine psicologica, diffuso soprattutto fra le giovani ragazze sempre in cerca di imitazione dei modelli proposti dai media.

Obesità e magrezza: Meglio cominciare ad avere un buon rapporto con il cibo. Per stare bene con se stessi e con gli altri.

 

Fonte: Enciclopedia del Benessere, IL TEMPO Editrice Romana srl – Roma – in concessione per l’edizione LA SICILIA Domenico Sanfilippo Editore Spa