Home Dieta e Fitness Dolci senza glutine e lattosio e uova: guida alla pasticceria per intolleranti

Dolci senza glutine e lattosio e uova: guida alla pasticceria per intolleranti

I dolci senza glutine e lattosio e uova più golosi del web e adatti alle persone che hanno più di un’allergia alimentare: dalla torte di mele ai biscotti, una carrellata di primizie adatte per ogni stagione!

ALIMENTAZIONE E DIETA-I dolci senza glutine e lattosio e uova, a dispetto di quello che si pensa, sono tra gli alimenti più ricercati su Google, sia dai vegani sia dalle persone che, tutte le volte che si trovano dietro i fornelli, hanno come l’impressione di camminare su un campo minato a causa delle loro allergie.

Già dover pensare ad una sola allergia, come ad esempio quella al lattosio o ai farinacei, è un’impresa, figuriamoci poi quando le allergie sono più di una e magari anche crociate.

Come fare in questi casi? Niente paura, grazie alla maggiore informazione e alle ricerche condotte in ambito alimentare, oggi possiamo contare su una ricca scelta di ricette e su una pasticceria per intolleranti che stanno prendendo sempre più piede, anche nei negozi che fino a qualche anno fa ne erano sprovvisti.

Dolci senza glutine e lattosio e uova: ricette facili e golose a misura di intollerante

Tra i dolci più amati e conosciuti, la torta di mele occupa una posizione di spicco, sia perché ci rimanda subito con la mente alle cucine delle nostre mamme o delle nostre nonne, sia perché è molto facile da preparare.

Oltre a quella classica, ne esiste anche una rivisitazione che può essere gustata senza problemi dalle persone che sono intolleranti al lattosio, alle uova e al glutine.

In questa versione, al posto del latte vaccino, delle uova e della farina, si usa il latte di riso, la farina di riso, lo sciroppo di agave o il miele per legare il tutto. Un esempio? Lo trovate qui.

Dolci senza glutine e lattosio e uova: i biscotti di farina di riso

Disponibili qualche anno fa esclusivamente nei negozi specializzati in alimentazione naturale, oggi i biscotti di farina di riso sono diventati un must irrinunciabile sia per i celiaci sia per i vegani e le persone non allergiche, che li apprezzano in quanto molto leggeri e più digeribili rispetto a quelli tradizionali.

La base di questi biscotti è costituita da farina di riso, fecola di patate senza glutine, lievito senza glutine, olio extravergine d’oliva, zucchero di canna integrale e latte di soia, ma a seconda dei propri gusti la si può arricchire con lamponi secchi, noci, nocciole oppure cocco in polvere.

Dolci senza glutine e lattosio e uova: il budino cruelty free

Tra i dolci senza glutine e lattosio e uova non potevamo non citare il budino, uno dei dolci al cucchiaio più amati dai bambini, soprattutto a merenda.

Sembra impossibile, eppure sì: esiste anche il budino vegetale e cruelty free! E non è tutto: la preparazione è persino meno complessa di quello che si pensi!

Per ottenere questa delizia vegana, è sufficiente far bollire mezzo litro di latte di riso con 75 grammi di riso, 25 grammi di zucchero di canna, un pizzico di sale e la buccia di un limone.

Quando il riso sarà cotto, non si dovrà far altro che frullare il tutto e gustare.

Questo budino può essere consumato al naturale (il gusto ricorda un po’ quello del risolatte), oppure se si ha voglia di un pizzico di dolce in più, prima di frullare il riso si può aggiungere della frutta a piacere, del cioccolato fondente o mezza stecca di vaniglia.