Anche tu stai pensando di cambiare la tua alimentazione a favore della dieta vegetariana? BENE…. se non sai da dove partire incomincia dando un’occhiata all’articolo.
L’interesse nei confronti della dieta vegetariana è aumentato negli ultimi anni. Vuoi per un’ideologia, vuoi perché la si ritiene una dieta particolarmente efficace e salutare, la dieta vegetariana riguarda il 6,7% della popolazione italiana. I vegetariani non mangiano prodotti animali quindi niente carne o pesce ma preferiscono i prodotti derivati di origine animale quindi uova e latticini.
Le statistiche dimostrano che il 6,3% non mangia carne, né pesce mentre lo 0,4% ha optato per una scelta più estrema, cioé la dieta vegana la quale prevede l’esclusione di derivati animali compreso il latte. Per quanto riguarda l’età, la fascia più ampia é compresa tra i giovani dai 18 ai 24 anni, seguiti dagli over 65.
A parte le motivazioni personali, ideologiche, filosofiche e religiose, la dieta vegetariana presenta dei pro e contro.
PRO
- Cancro: Studi recenti dimostrano che i tumori possono essere prevenuti con una giusta alimentazione, ricca di fibre e povera di grassi.
- Malattie cardiovascolari: Chi sceglie una dieta ricca di fibre, frutta, verdura, legumi può ridurre al minimo il rischio di arteriosclerosi e colesterolo.
- Diabete, obesità, osteoporosi e Parkinson: Questo genere di malattie comuni possono essere ridotte, scegliendo un’alimentazione povera di grassi e ricca di verdure frutta legumi e calcio tipiche della dieta vegetariana.
CONTRO
- Anemia: Come sappiamo le principali fonti di ferro per l’organismo sono rappresentate dalla carne rossa, fegato pesce e pollame, anche se il ferro può essere assunto seguendo una dieta vegetariana. La differenza stà nel fatto che il ferro di origine vegetale viene assorbito in maniera più graduale, rispetto al ferro di origine animale. Il ferro di origine vegetale ( ferro non -eme) viene assorbita in maniera molto graduale.
- Carenza di Vitamina B12: Chi segue una dieta vegetariana dovrebbe far attenzione alla carenza di vitamina B12. La vitamina B12 importante per il buon funzionamento delle cellule nervose e nella produzione di globuli rossi si trova solo nei prodotti di origine animale ( fegato, frutti di mare, carne, pesce, uova), mentre e completamente assente negli alimenti di origine vegetale.
In ogni caso è importante ricordare che il miglior modo per svelare la presenza di carenze alimentari, è sottoporsi a regolari esami del sangue. I vegetariani in tal modo possono assicurarsi che la loro dieta sia completa e bilanciata e quindi prevenire ogni eventuale carenza alimentare.