Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Dichiarazione dei redditi precompilata: al via dal 18 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata: al via dal 18 aprile

Dichiarazione dei redditi 730 e Unico
Dichiarazione dei redditi 730 e Unico, al via il 18 Aprile

Il 18 Aprile sarà possibile scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate la propria dichiarazione dei redditi precompilata. Le novità, quest’anno, sono molte, come indica il sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate. Cerchiamo di sintetizzarle e di capirle.

Maggiori informazioni già incluse.

Come riportato sia sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, che sull’edizione online della Repubblica, nella dichiarazione dei redditi di quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha già incluso molte più informazioni della dichiarazione precedente. Ad esempio, ;sono incluse tutte le spese sanitarie o quelle sostenute per le ristrutturazioni edilizie, come anche quelle per i contributi pagati alle colf o alle badanti.

I vantaggi della dichiarazione precompilata.

I vantaggi derivanti dalla dichiarazione precompilata sono, essenzialmente, di carattere pratico; ma, anche, da un certo punto di vista, di carattere strettamente economico.

Infatti, si può scegliere di presentare la dichiarazione in tre modalità differenti, le quali hanno tutte e tre diverse conseguenze dirette di ordine pratico ed economico.

In primo luogo, si puo’ scegliere di accettare la dichiarazione precompilata cosi come è stata predisposta dall’Agenzia delle Entrate e provvedere ad inoltrarla. In questo caso si è certi di non subire accertamenti da parte del Fisco. Inoltre non si ha l’obbligo di tenere la documentazione probatoria, come scontrini fiscali, distinte di bonifici o quietanze di pagamento oppure fatture di altro genere.

In secondo luogo, si può scegliere di farsi assistere nella presentazione della dichiarazione da un Centro di Assistenza Finanziaria o CAF. In queto caso, però, occorrerà fornire all’intermediario tutta la documentazione probatoria già richiamata sopra. In questo caso ci penserà il CAF a tutto.

In terzo luogo, possiamo decidere di modificare noi la dichiarazione; ma, in questo caso, il Fisco potrebbe chiederci di produrre la documentazione e le pezze di appoggio, che dimostrano le ragioni delle modifiche apportate.

Ovviamente per poter accedere alla dichiarazione precompilata si deve essere in possesso delle credenziali, codice Pin, Spid eccetera. Comunque sia il sito dell’Agenzia delle Entrate che quello dell’Inps, danno tutte le informazioni necessarie.

In ultimo, ma non meno importante, ricordiamo che la dichiarazione precompilata può essere inviata dal 2 Maggio al 24 Luglio 2017. In detto periodo è possibile effettuare le modificazioni e le integrazioni di documentazione richiesta.