Il curriculum vitae è un biglietto da visita che in poche righe deve offrire un quadro il più possibile preciso di chi siamo, cosa sappiamo , cosa abbiamo fatto e cosa vorremmo fare, e dovrebbe stimolare l’attenzione e l’interesse di chi lo legge.
Ma siamo sicuri che il nostro curriculum vitae sia davvero esaustivo?
COSA DEVE CONTENERE ?
Un buon curriculum vitae deve essere breve, poichè il tempo che può dedicare il lettore è limitato; deve essere dettagliato ed efficace in quanto deve riuscire a dare un’immagine precisa di se stessi; e deve essere strutturato a blocchi, solitamente in sezioni, quali:
- Dati anagrafici
- esperienze formative : studi compiuti in ordine cronologico partendo dalla esperienza più recente
- esperienze professionali: occupazione attuale e precedenti in ordine cronologico partendo dall’esperienza più recente
- conoscenza di lingue straniere , specificando il livello di padronanza relativamente alla comprensione del testo, della conversazione e della traduzione.
- conoscenze informatiche specificando la capacità di utilizzo dei principali pacchetti software
- interessi extraprofessionali
- autorizzare al trattamento dei dati personali secondo quanto sancito e citando il decreto legislatico 196/2003.
Esistono modelli di curriculum vitae europei già pronti scaricabili da internet :
https://europass.cedefop.europa.eu/it