Home SALUTE Consigli e suggerimenti per una schiena dritta

Consigli e suggerimenti per una schiena dritta

La schiena è la parte piu’ sexy e femminile della donna.Il movimento è la migliore prevenzione per il mal di schiena e lombaggine, cosi come una posizione corretta e un buon massaggio rilassante. Scopri consigli e suggerimenti per una schiena dritta

schiena dritta

un meccanismo complicato

La schiena è formata da ventinove vertebre: sette cervicali, dodici dorsali, cinque lombari, cinque sacrali, collegate tra loro da muscoli e legamenti. Un meccanismo complicato ma funzionale preposto ai movimenti della testa, del tronco e del bacino. A rendere possibili le flessioni, le distensioni, le torsioni, è un complesso gioco articolare. A far funzionare gli “Ingranaggi” di questa meraviglioso meccanismo sono i dischi vertebrali. Essi con l’età e la mancanza di esercizio, tendono a sclerotizzarsi causando lombaggini, sciatiche, ernia del disco. L’attività fisica resta la migliore prevenzione. Scopri consigli e suggerimenti per una schiena dritta.

la corretta postura

La schiena è la parte piu’ femminile del nostro corpo ma allo stesso tempo svantaggiata  a causa di andature scorrette, trasporto di pesi, sedentarietà e un letto scomodo. Quando stiamo seduti troppe davanti il pc, è importante assumere una corretta postura per prevenire il mal di schiena.

corretta postura
  • tenere i piedi ben saldi a terra: Tenete i piedi ben saldi a terra. Se la sedia è troppo alta per toccare il pavimento con i piedi, è opportuno fornirsi di un rialzo. Da evitare le gambe incrociate e con le caviglie o le gambe accavallate. Eviterete in tal modo gli spasmi.
  • schiena appoggiata allo schienale: Quando si stà seduti è importante appoggiare la schiena allo schienale in modo che essa riceva sostegno. Lo spazio può essere riempito con un cuscino, in modo da non affaticare la schiena.
  • utilizzare sedie con braccioli: Se è possibile utilizzare sedie con braccioli.  Tenendo l’avambraccio in posizione parallela rispetto al pavimento, si eviteranno crampi e fastidi alle mani.

relax completo

Soffrite di indolenzimenti serali alla schiena? Potete rilassarvi, sdraiandovi sul pavimento, con le piante dei piedi appoggiate al muro, all’altezza che preferite. L’importante è che la zona lombare aderisca al pavimento. La posizione scioglie la tensione muscolare, facilitando la circolazione, procurando un piacevole relax.

Il massaggio ideale

Se soffrite di mal di schiena, il massaggio è quanto di meglio per sciogliere la tensione della schiena. Prima di procedere con il massaggio, stendete un buon olio, in quanto facilita lo scorrimento delle mani sul corpo, assicurando un effetto nutriente e idratante.

massaggio schiena

 

  • sfioramento leggero con i palmi delle mani. Il movimento deve essere ampio e circolare. Lo scopo è decontrarre delicatamente i muscoli della schiena.
  • far ruotare la pelle tra il pollice e l’indice afferrandola saldamente. In tal modo,  la pelle e i muscoli si tonificano.
  • massaggio energetico dei muscoli in profondità, come un “impastamento” eseguito con dolcezza. Procedete salendo lentamente verso la nuca e il muscolo trapezio delle spalle.
  • percussioni eseguite con le mani messe di taglio, per sciogliere ulteriormente i muscoli e attivare la circolazione sanguigna.

un letto comfort

letto comfort

Se vi capita di svegliarvi indolenzite, ma non avete portato in spalla pesanti carichi il problema potrebbe essere un letto scomodo. Se il letto è troppo soffice, se dormite con troppi cuscini, il mal di schiena è dietro l’angolo. L’ideale per la schiena è un materasso duro, di lana, crine, a molle che certamente non fanno affondare il corpo. In caso contrario le vertebre vengono messe a dura prova.