Home COME FARE PER Come tenere pulita e igienizzata la lettiera del gatto

Come tenere pulita e igienizzata la lettiera del gatto

Il gatto è uno degli animali domestici preferiti dagli italiani. Si stima che nelle case italiane ci siano almeno sette milioni e mezzo di gatti a conferma del fatto che questo quadrupede dal carattere affascinante ed ambiguo, ma capace di dare tanto affetto a chi se ne prende cura, piace alle famiglie italiane.

Chi se ne prende cura da bene che il gatto ha bisogno di una lettiera per i suoi bisogni. Un luogo appartato e intimo in un angolo riservato della casa che il vostro gatto sceglierà per le sue funzioni fisiologiche. I gatti poi amano moltissimo la pulizia e sanno riconoscere se la lettiera è poco curata e igienizzata.

Con che frequenza pulire la lettiera? Va pulita  a fondo almeno due volte a settimana, ma ogni giorno ricordiamoci di eliminare la sabbia agglomerata. Infatti il fondo della lettiera sarà costituito da sabbia apposita in grado di assorbire i cattivi odori e che sia in grado di agglomerare i bisogni formando delle “palle” di diversa dimensione.

Come pulire la lettiera? Dopo aver svuotato tutta la lettiera lavatela bene con un detergente ad hoc specifico per animali domestici. Meglio evitare la candeggina e procedere con detergenti semplici ma efficaci come il sapone per i piatti oppure direttamente con dell’aceto bianco caldo lasciato agire sul fondo per almeno 30 minuti e poi risciacquato con cura.

gatto
Per il gatto è importante tenere la lettiera pulita

Come sistemare la lettiera? A questo punto dopo aver lavato e asciugato la lettiera sistemate sul fondo una busta (in modo che dopo raccogliete la sabbia direttamente nel sacchetto) stendendola bene e spargendo sopra uno strato adeguato (almeno 7 – 8 cm di spessore) di sabbietta. Come sanno gli amanti dei gatti, dopo i loro bisogni i gatti adorano scavare per poi ricoprire i bisogni e quindi hanno bisogno di abbondante sabbia. Potete anche mescolare del bicarbonato di sodio che aiuta a eliminare i cattivi odori. Meglio evitare deodoranti che il nostro amico a quattro zampe poco gradisce.