Home Dieta e Fitness Idratazione – 20 alimenti per evitare la disidratazione

Idratazione – 20 alimenti per evitare la disidratazione

Se ti senti spesso stanco, letargico e con anche un pò di mal di testa forse il tuo organismo non è sufficientemente idratato e stai andando incontro a disidratazione.

Alcuni alimenti hanno la proprietà di essere ricchi di acqua e per questo motivo non solo aiutano l’idratazione ma sono anche rinfrescanti. L’eccessivo consumo di alimento secchi e asciutti come ad esempio i carboidrati quali pane, pasta e cracker, ma anche frutta secca e cibo spazzatura di vario genere rallenta la digestione e da origine a fastidiose sensazioni corporee. Ecco che dunque risulta importante assumere alimenti che aiutano l’idratazione non solo per i loro benefici effetti dissetanti ma anche e soprattutto per il generale stato di benessere dell’organismo dal momento che il corpo si compone appunto dal 60% di acqua.

alimenti che aiutano l'idratazione
alimenti che aiutano l’idratazione

Mantenere il proprio organismo idratato è molto importante soprattutto nell’ambito di una dieta volta alla perdita di peso, ma anche se si vuole mantenere idratare la pelle ed evitare spiacevoli sensazioni di stanchezza. Di norma il 20% dell’acqua introdotta ogni giorno nell’organismo proviene da alimenti solidi come ad esempio frutta e verdura, ma comunque è fondamentale non limitarsi a questo e bere almeno 1 litro di acqua quattro volte al giorno, l’ideale sarebbe assumere un litro al risveglio, uno prima di pranzo, uno a metà giornata ed un ultimo litro prima di cena, il tutto sempre non meno di 30 minuti prima di consumare il pasto. Chi si è impegnato a rispettare questa generale norma di benessere ha riferito numerosi effetti benefici quali miglioramento dei movimenti intestinali, urine più chiare, pelle più morbida, meno mal di testa e meno rigidità articolare, in ultimo, ma non meno importante benessere della vista.

Scopriamo insieme di seguito quali sono i 20 alimenti che aiutano l’idratazione fra quali alcuni sono composti fino al 90% di acqua.

20 alimenti che aiutano l'idratazione
20 alimenti che aiutano l’idratazione

Cetriolo 96% acqua
Il primo posto nell’elenco dei 20 alimenti che aiutano l’idratazione spetta al cetriolo, senza dubbio una delle verdure con la più alta densità d’acqua. E’ importante chiarire che comunque l’alto livello d’acqua del cetriolo non significa certo che questo sia carente di sani nutrimenti, anzi, in realtà contiene importanti vitamine come quelle del gruppo B (B1, B5 e B7) che aiutano il corpo influendo sul sistema nervoso e riducono la sensazione si ansia e di stress.

2. Lattuga iceberg 96% acqua
La lattuga del tipo iceberg è molto importante e non trascurabile se si ricercano i 20 alimenti che aiutano l’idratazione infatti le sue foglie verdi sono incredibilmente nutrienti e forniscono al corpo la vitamina K che agisce sulle ossa e la vitamina A utile per la salute della pelle, degli occhi e del sangue. L’iceberg è inoltre ricca di fibre e fornisce più acqua rispetto alle altre qualità di lattuga, ciò la rende perfetta per essere consumata durante le afose giornate estive.

3. Sedano 95% acqua
Un altro fra i 20 alimenti che aiutano l’idratazione da non dimenticare è il sedano che fornisce solo 6 calorie per stelo ma è ricco di folati e di vitamine A, C e K. Recenti studi inoltre hanno dimostrato le importanti proprietà del sedano nel ridurre la pressione sanguigna e la presenza fra i suoi componenti di otto composti noti come anti-cancro, utili dunque per combattere molte forme di tumore.

4. Ravanello 95% acqua
Il ravanello è un gustoso spuntino di verdura, è importante non solo per l’alto contenuto di acqua ma anche per essere una grande fonte di fibre, di vitamina C e B6, di minerali come lo zinco, la riboflavina, il potassio, il rame, il magnesio, il manganese e il calcio. Inoltre il ravanello sembra essere utile nel caso si soffra di tosse e di ostruzione dei seni nasali.

5. Zucchine 95% acqua
Le zucchine vengono annoverate fra le verdure anche se tecnicamente apparterebbero ai frutti dato che hanno origine da un fiore, il fiore di zucca appunto. Le zucchine sono uno fra i 20 alimenti che aiutano per l’idratazione, contengono in più l’8% della dose giornaliera di potassio raccomandata fondamentale per il benessere cardiaco generale e per il funzionamento delle cellule del sangue, per la protezione e prevenzione delle arterie che rischiano l’ostruzione e agiscono sulla riduzione della pressione sanguigna.

6. Pomodoro 94% acqua
I pomodori per l’alta densità di liquidi che contengono rientrano fra i 15 dei 20 alimenti che aiutano l’idratazione più di molti altri. I pomodori sono anche importanti all’interno di un regime alimentare sano in quanto rappresentano una grande fonte di vitamina A, C e acido folico, contengono poi anche il licopene, un importante antiossidante che gli conferisce il tipico colore rosso ed è stato studiato per la sua proprietà di ridurre il rischio di cancro alla prostata.

7. Cavolo 93% acqua
Il cavolo è un alimento base presente sulle tavole fin dall’antichità, non solo è ricco d’acqua ma è anche un potente antinfiammatorio, inoltre agisce sul benessere cutaneo, guarisce dalle ulcere allo stomaco, migliora il sistema immunitario e rallenta la crescita delle cellule tumorali.

8. Anguria 92% acqua
Fra i frutti l’anguria è la più nota per essere un’enorme fonte di acqua ed infatti è la prescelta per dissetarsi durante le calde giornate estive. Apporta all’organismo anche molti altri benefici che vanno dalla riduzione del grasso corporeo ad azione mirate sul sistema cardiovascolare come ad esempio il rafforzamento dei vasi, ha inoltre effetti antinfiammatori, agisce come supporto dell’apparato renale e aiuta l’alcalinizzazione nel corpo.

9. Fragole 92% acqua
Un altro frutto noto per essere uno dei 20 alimenti che aiutano l’idratazione sono le fragole che spesso vengono scelte anche per l’alto contenuto di antiossidanti fenolici che aiutano a proteggere dallo sviluppo di cancro, promuovono la salute del cuore e agiscono come antinfiammatori.

10. Spinaci 92% acqua
Sebbene negli spinaci la densità d’acqua sia meno elevata rispetto alla lattuga iceberg, questi contengono una maggiore concentrazione di nutrienti come la luteina, il potassio e acido folico. Una porzione di spinaci contiene inoltre il 15% della dose giornaliera di vitamina E raccomandata, la vitamina incaricata di impedire la propagazione dei radicali liberi nei tessuti e aiutare la crescita muscolare e le funzioni neurologiche.

11. Peperoni 92% acqua
Tutti i peperoni, verde, giallo e rosso, contengono molta acqua, ma quello che ne vanta la maggiore densità è senza dubbio quello verde con ben il 94%. I peperoni sono molto versatili in cucina e conferiscono anche ad semplice spuntino un tocco in più grazie al loro gusto, inoltre fanno molto bene all’organismo in quanto sono un’ottima fonte di carotenoidi e vitamina C che aiuta e potenzia il sistema immunitario.

12. Melanzane 92% acqua
Queste grandi verdure dalla forma particolare sono molto utilizzate in cucina soprattutto per la preparazione di piatti vegetariani che sostituiscano preparazioni a base di carne, vengono marinate e condite con erbe e spezie e possono anche venir consumate crude se vengono fatte a fette ed essiccate. La loro importanza va oltre l’ampio uso che se fa in cucina, sono importanti infatti per la vasta gamma di sostanze nutritive che apportano all’organismo come le vitamine C, K e B6 e i minerali quali potassio, folato, manganese, fosforo, calcio, rame, tiamina, niacina, magnesio e acido pantotenico tutti elementi che aiutano il corpo a combattere le malattie comuni.

13. Cavolfiore 92% acqua
Per qualcuno potrebbe essere una sorpresa ma anche il cavolfiore è uno fra i 20 alimenti che aiutano l’idratazione e non solo, contribuisce al benessere del corpo in numerosi modi, ad esempio migliora la digestione, riduce il rischio di ictus e ipertensione arteriosa, combatte l’indebolimento della memoria legato all’età, riduce le infiammazioni, sostiene l’azione di disintossicazione del corpo e inibisce la crescita di cellule tumorali.

14. Broccoli 91% acqua
I broccoli un’altra verdura molto utile all’organismo per diverse ragioni, hanno un alto contenuto di calcio, di proteine, di acido folico e di vitamine A e C, inoltre contengono una delle migliori sostanze fitochimiche, il sulforafano, che agisce nella lotta contro il cancro e aiuta ad aumentare l’attività di quel gruppo di enzimi che nell’organismo si attivano per distruggere gli agenti cancerogeni.

15. Pompelmo 91% acqua
Si sa che la maggior parte degli agrumi sono naturalmente ricchi di acqua, elemento questo che appunto li rende dolci e succosi. Gli agrumi contengono un’elevata quantità di vitamina C e sono ottime fonti di rame, vitamina A, acido pantotenico e potassio; fra questi il pompelmo è certamente uno dei più benefici ed è un perfetto sostituto del caffè a colazione.

16. Melone di Cantalupo 90% acqua
Il melone di Cantalupo è una particolare varietà di questo ottimo frutto, uno degli alimenti che aiutano l’idratazione grazie all’alta densità di acqua contenuta. Il melone di Cantalupo è inoltre importante perché ricco di alimenti nutritivi, infatti basta 1/4 di frutto per apportare all’organismo il 100% della razione giornaliera raccomandata di vitamine A e C. Con questa varierà di melone si posso preparare ottimi frullato come ad esempio la miscela di melone, limone e zenzero dal sapore agrodolce per una variante del classico composto.

17. Pesche 88% acqua
Le pesche fra la frutta sono considerate delle vere e proprie sfere magiche dell’idratazione, contribuiscono all’idratazione, riducono i rischi di crescita di cellule tumorali e favoriscono la perdita di peso e la salute dell’apparato cardiaco. Le pesche sono senza dubbio un alimento importante per il benessere ma è opportuno prestare attenzione alla loro provenienza ed evitare frutti che siano stati trattati con pesticidi.

18. Arance 87% acqua
Proprio come il pompelmo anche le arance sono naturalmente ricche di acqua ma in quantità lievemente inferiore al primo. Le arance sono incredibilmente utili al corpo per la loro azione purificatrice e dunque guaritrice, queste aiutano infatti l’organismo a migliorare la salute dell’apparato digerente, riducono la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.

19. Ananas 87% acqua
L’ananas ha una densità di acqua pari all’87%, lievemente inferiore ad altri, ma compensa tale percentuale grazie alla potente azione antinfiammatoria garantita dalla bromelina, un enzima proteolitico che aiuta a ridurre il gonfiore intestinale, l’artrite, la sinusite e i vari stati infiammatori della cute come acne, eczema, rosacea, dermatite e psoriasi.

20. Lampone 87% acqua
L’ultimo alimento che aiuta l’idratazione dell’elenco è il lampone, un gustoso frutto ricco di acqua. Questo è stato studiato per il suo potenziale nel trattamento dell’obesità grazie all’azione di aumento dell’attività enzimatica e del consumo di ossigeno in alcuni tipi di cellule di grasso, i lamponi hanno inoltre un alto contenuto di antiossidanti.

Per saperne di più su http://livelovefruit.com/top-20-foods-that-help-you-stay-hydrated/#HqOFjbph1PeO4slS.99