Home COME FARE PER Come risparmiare sul riscaldamento, le 6 regole d’oro

Come risparmiare sul riscaldamento, le 6 regole d’oro

Per risparmiare sul riscaldamento occorre seguire 6 semplici ed efficaci regole d’oro a cui associare un’adeguata manutenzione dei vostri apparrecchi

risparmiare sul riscaldamento
Come risparmiare sul riscaldamento

Risparmiare sul riscaldamento del proprio nucleo domestico non è un’impresa difficile, a patto che si seguano una serie di regole semplici ed efficaci che possono aiutarvi a ridurre drasticamente i consumi energetici della vostra bolletta che spesso raggiunge somme inaspettate.

Tenendo bene a mente due considerazioni fondamentali: la prima è che la temperatura all’interno delle nostre abitazioni non deve essere un dato variabile, a seconda delle esigenze dei singoli componenti della famiglia, ma anzi non deve mai superare i 20 gradi, non solo per una questione economica ma anche e soprattutto per una questione di salute, perchè l’eccessiva dispersione di calore potrebbe essere dannosa per il nostro organismo, provocando a lungo andare una maggiore sensibilità alle alterazioni termiche che sono alla base di alcuni disturbi; la seconda riguarda la manutenzione della vostra caldaia che deve essere almeno una volta all’anno controllata, dato che spesso un apparecchio in cattivo stato fa aumentare notevolmente il consumo di gas.

Risparmiare sul riscaldamento: le 6 regole d’oro

1) INSTALLAZIONE VALVOLE DI SFIATO: per garantire un maggior funzionamento del vostro apparecchio cambiate le valvole di sfiato o spurgate i termosifoni costantemente per far uscire l’aria, in questo modo eviterete che il cattivo stato dei vostri radiatori possano incidere sul consumo di gas

2) RICICLO D’ARIA PULITA: se volete favorire un riciclo d’aria pulita, scegliete la mattina come fascia oraria e non la sera quando avete in funzione gli apparecchi, rischierete di far raffredare l’ambiente e aumentare il ciclo dei consumi energetici

3) USO DELL’ACQUA CALDA: la quantità di calore che deve espandersi nella vostra abitazione non deve superare determinate soglie e questo riguarda anche per l’uso dell’acqua calda, la cui temperatura non deve superare i 45 gradi

4) SPIFFERI: per combattere gli spifferi non serve aumentare la temperatura dei vostri termosifoni, basterà fare un’investimento iniziale che prevede una semplice sostituzione dei vetri singoli delle finestre con vetri a doppia parete. Nel tempo vedrete una netta riduzione del consumo del gas e un maggior conforto termico

5) BARRIERE: ostruire con dei mobiletti ad incasso o con delle tende gli apparecchi non fa che schizzare il consumo di gas, dato che l’emissione di aria calda viene ostacolata e dunque vi porta a credere che nella stanza la temperatura sia bassa

6) TEMPISTICHE: il riscaldamento non va assolutamente acceso nelle ore notturne durante le quali si staziona la quantità di calore emessa nella seconda parte del pomeriggio, dopo la quale è consigliabile spegnere gli apparecchi per fare in modo che la temperatura dell’aria calda raggiunga un equilibrio