Non sempre abbiamo la possibilità di pubblicare articoli freschi per la nostra platea, ci sono momenti in cui di scrivere proprio non se ne parla, quindi perché non ripubblicare in maniera automatica dei vecchi post accantonati nei meandri del sito?
La ricerca di un plugin che mi permettesse di ripubblicare i vecchi contenuti nasce da 2 esigenze: La prima è di ripubblicare vecchi post ormai finiti nel dimenticatoio, la seconda come sapete Rubricanews.com è un paid to write e i collaboratori che scrivono su questo blog per guadagnare hanno bisogno di un leader che crei le condizioni adatte per favorire traffico ai loro articoli.
Condividere gli articoli su i social network come Facebook e Twitter può essere un ottima fonte di traffico per il nostro blog, purtroppo facendo un giretto per il web mi sono reso conto che molti dei plugin per WordPress che automatizzano la condivisione dei nostri articoli nei social sono obsoleti o troppo pesanti per il nostro sito.
Proprio in questi giorni su Twitter mi hanno retwittato un vecchio articolo scritto una settimana prima, vedo dal mio cellulare chi è l’autore di questo RT e mi rendo conto che questa persona ha leggermente modificato il titolo del mio articolo aggiungendo una foto più accattivante e con due hashtag chiave. Incuriosito e contento del suo gesto sono andato a vedere il suo blog e “waila” trovo proprio un articolo su quello che cercavo, ripubblicare in automatico i miei vecchi post ad intervalli decisi da me su Twitter e Facebook.
Il plugin in questione non è piu performante con le ultime release di wordpress, pero gli stessi sviluppatori consigliano l’utilizzo di quest’altro plugin Revive Old Post (Former Tweet Old Post).
Revive Old Post (Former Tweet Old Post)
Questo plugin per WordPress ti permette di ripubblicare in maniera del tutto automatica i nostri vecchi post decidendo ogni quanto tempo ripubblicare un articolo, quali categorie escludere e tante altre cose che vi faro vedere più avanti.
Una volta installato questo plugin nella barra sinistra del nostro pannello WordPress troverete la scritta Revive Old Post.
Entriamo nella funzione del plugin:
Nella prima schermata scegli quali account social vuoi collegare al tuo blog, nella versione Free puoi collegare Twitter e Facebook, non male…
Cliccando su General settings entriamo nel cuore del plugin. Come puoi vedere dall’immagine possiamo scegliere
- L’intervallo minimo di pubblicazione
- eta minima di un post che dovrà essere ripubblicato
- eta massima di un post
- Se ripubblicare o meno un post che è stato già ripubblicato.
- Scegliere se pubblicare solo i post oppure anche le pagine (nella versione free puoi solo i post)
- Tracciare il tutto con google analytic
- Escludere delle categorie
[su_note note_color=”##f1f1f1″]Prima di continuare ti chiedo se magari puoi premiare il mio lavoro con un mi piace o con una piccola condivisione su Twitter, sarebbe un modo davvero carino per ringraziarmi. Io per prima ti ringrazio per la divulgazione.
Tweet [/su_note]
Nella terza colonna troviamo la scritta Post Format
Qui andiamo a selezionare le caratteristiche con cui i nostri articoli dovranno essere ripubblicati
- Lunghezza del titolo
- Custom field
- testo addizionale da aggiungere al titolo del post
- Scegliere se il testo addizionale deve venire prima o dopo il titolo del post
- Includere o meno il link che riposta al vostro articolo
- Accorciare o meno il permalink
- Accorciare il permalink con WordPress o con un servizio esterno come Bit.ly
- Creare degli hashtag per categoria
- Dividere il numero di hashtag
- Postare o meno l’immagine purtroppo questo lo puoi fare solo nella versione a pagamento.
La penultima scheda Custom schedule è disponibile solo nella versione Pro.
Ultima scheda Log, in cui possiamo vedere quali articoli sono stati condivisi in automatico su i nostri profili social.
Insomma il plugin già nella versione free ti permette di ricondividere i tuoi contenuti più vecchi in maniera del tutto automatica, mi dispiace che nella versione Free non è possibile allegare un immagine al titolo del post sarebbe davvero il massimo.
L’Utilità di questo plugin sta a voi deciderlo, sicuramente non è una funzione che può interessare a blog che trattano di NEWS perché non avrebbe senso ripubblicare articoli risalenti a fatti accaduti anni fa, immaginate un blog che condivide <<Elezione Papa Francesco – Habemus papam, discorso e …>>
Invece per un blog che tratta tematiche sempre verdi come guide corsi o tutorial che difficilmente invecchiano nel tempo può essere una valida alternativa per ottenere più traffico verso il vostro sito web. Come dicono in molti “gallina vecchia fa buon brodo”.
Non è da molto che sto provando questo plugin quindi non posso darvi dei risultati concreti al momento. Un plugin simile è stato recensito proprio da chi mi ha fatto venire l’dea di scrivere questa piccola guida.
Vi consiglio di andare a leggere il suo articolo per farvi un idea su questo Evergreen Post Tweeter: il plugin che twitta i vecchi post.
Per finire consiglio ai blogger di non utilizzare i propri profili social per fare solo un aggregatore di feed, i social network possono essere una preziosa fonte di risorse UMANE e IDEE, non lasciatevele scappare.
Alla prossima :)