Ormai le lingue, al giorno d’oggi, sono diventate fondamentali per vivere la quotidianità, ma soprattutto per avere più requisiti al momento della ricerca del lavoro. Anche nell’insegnamento, negli ultimi tempi, è stata valutata l’obbligatorietà del certificato internazionale di livello B2 di inglese per accedere alle abilitazioni. Due tra i più accreditati centri di formazione rinomati a livello mondiale sono il Cambridge English Language Assessment e il Trinity College. Nella maggior parte dei lavori, incluso l’insegnamento, la lingua inglese è fondamentale e di solito viene richiesto almeno il livello B2.
Il Cambridge ha un esame specifico per questo livello, ovvero il First Certificate, esame che il Trinity College chiama ISE II. Il livello è lo stesso, ma gli esami sono formalmente diversi. Adesso parliamo di come effettuare la preparazione all’esame ISE II del Trinity, che ad una prima occhiata può sembrare più semplice del First Certificate, ma in realtà non è così.
Innanzitutto, se avete la possibilità di seguire un corso offerto dal Trinity. Altrimenti, potete scegliere tra i vari corsi online (non tutti sono affidabili però), oppure ad una delle tante scuole o università che li propongono. Se poi avete problemi lavorativi per cui non riuscite a seguirli in loco, molte università effettuano i corsi in modalità FAD, cioè tramite l’e-learning da casa attraverso lezioni pre-registrate ed esercizi preparati appositamente dagli insegnanti (è il caso dell’Università Guglielmo Marconi di Roma), ma vi costerà sicuramente di più.
Per la preparazione all’esame, è necessario avere una buona preparazione grammaticale di livello B2, raggiungibile attraverso lo studio di un libro come English Grammar in Use (Cambridge) e la visione completa del sito internet del Trinity, dove vengono spiegate tutte le modalità dell’esame e dove potrete consultare le tracce del portfolio che dovrete scrivere a casa e le prove degli anni precedenti del Controlled Written Exam, cioè dell’esame scritto che dovrete affrontare.