Raccolta differenziata, come farla al meglio? Questa è una domanda che in molti ci siamo posti, perchè di fronte ai bidoni della plastica, della carta, del secco e dell’organico spesso andiamo in confusione considerando anche la velocità con la quale in casa si produce un’enorme mole di rifiuti, soprattutto se la famiglia è numerosa o ci sono bambini piccoli in casa.
Nella raccolta differenziata ci si chiede sempre: e questo dove lo butto? Ecco allora una mini guida per non sbagliare il conferimento dei rifiuti e per evitare che anche un rifiuto non smaltito bene possa vanificare tutto il lavoro di selezione. Saper raccogliere i rifiuti e saperli selezionare è un dovere di tutti per evitare danni all’ambiente provocati dall’inquinamento.
Per una buona raccolta differenziata la prima cosa è leggere le etichette. Spesso acquistiamo in modo distratto o per lo meno siamo più attenti al contenuto che all’imballaggio, ma quest’ultimo è davvero importante tanto da esser diventato oggi un vero e proprio strumento di marketing. Naturalmente leggere l’etichetta significa informarsi sul tipo di imballaggio: spesso i produttori indicano già dove buttare correttamente il rifiuto. Scegliamo imballaggi riciclabili o che addirittura già sono riciclati cioè provenienti da materie seconde.
Per una buona raccolta differenziata, attenti a come si presenta il rifiuto. Ad esempio il cartone della pizza, essendo sporco, va gettato nel bidone dell’indifferenziato e non nel bidone della carta. Ma se il coperchio è pulito, strappatelo e conferitelo in carta e cartone.
Raccolta differenziata significa separare ulteriormente i rifiuti: una bottiglia di plastica, essendo in PET va nell’apposita raccolta, ma la fascetta di carta che la avvolge va nella raccolta della carta.
Chi sceglie di impegnarsi nella raccolta differenziata, deve fare attenzione ad alcuni rifiuti che possono trarre in inganno: un piatto rotto in ceramica non va assolutamente nel vetro! Lo stesso dicasi per una lampadina!

Contattate il call – center dell’azienda di gestione della raccolta dei rifiuti: non esitate a informarvi. Fare bene il proprio dovere di cittadino è un impegno morale per se stessi ma anche per il prossimo.