Home Viaggiare Europa Cammino di santiago de compostela perchè farlo e soprattutto viverlo

Cammino di santiago de compostela perchè farlo e soprattutto viverlo

Il cammino di Santiago de Compostela è uno dei pellegrinaggi più conosciuti e seguiti da pellegrini e curiosi provenienti da tutte le parti del mondo. Se ami viaggiare e vuoi conoscere tutte quelle località esotiche e ricche di storia che caratterizzano l’Asia e il sud America non posso non consigliarti il blog di aCasaMai Viaggi, sicuramente troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio come questo del cammino di SantiagoCOS’È IL CAMMINO DI SANTIAGO?

Avrete sicuramente sentito parlare del Cammino di Santiago de Compostela, uno dei pellegrinaggi più famosi e importanti del mondo, divenuto Patrimonio dell’UNESCO. Ma esattamente cos’è il cammino di Santiago de Compostela? E’ una delle vie di pellegrinaggio più importanti della storia, percorsa da millenni fin dalla scoperta della tomba di San Giacomo il maggiore, uno dei discepoli di Gesù.

La tradizione racconta di una stella apparsa presso un colle chiamato Libredòn, che indicò ad un pio eremita il luogo esatto dove erano poste dimenticate da secoli, le reliquie del Santo. Da qui nasce il nome Santiago ovvero (San Giacomo), de compostela, (campus stella) in ricordo della stella. Da allora, il IX d. C. tantissimi pellegrini, giovani, famiglie e anziani seguono le diverse strade che conducono a Santiago a piedi, in bici, e in carrozzella, che inizia dai Monti Pirenei in Francia, attraversando la Spagna fino a raggiungere la parte nord occidentale dove si trova il Santuario di Santiago.

compostela-facciata-cattedrale-foto-di-nicola-bruni-900x675
Santuario Santiago de Compostela

ESPERIENZA DI VITA

Il cammino di Santiago de Compostela non è solo un pellegrinaggio spirituale, è prima di tutto un’esperienza di vita, che permette oltrepassare i propri limiti. A dire ciò sono i tanti pellegrini entusiasti dopo essere tornati dal pellegrinaggio. Che sia la fede, la voglia di mettersi in gioco,  o per motivi personali, chiunque abbia intrapreso il cammino di Santiago, lo descrive come un’avventura appassionante ed indimenticabile che rimarrà nella memoria.

Percorrere il cammino di Santiago de Compostela significa addentrarsi fra la varietà di coste e montagne, fra diversi paesaggi e mete sconosciute. Un viaggio lento, a piedi o in bicicletta, percorrendo oltre 800 km tra paesini sperduti, sentieri in cui il tempo sembra essersi fermato. Ogni giorno è diverso dal precedente in questo lungo itinerario, che attraversa mille paesaggi e ci si incontra con pellegrini  provenienti da tutto il mondo. Ogni luogo dell’itinerario nasconde una sorpresa: cattedrali, ponti romani, monasteri, palazzi signorili, migliaia di edifici storici e valorosi. Il tutto è reso suggestivo e particolare per via del percorso lento, lontano dalla comodità che permette di godere, ogni singolo istante.

istock_000062821872_medium-650x450
logo pellegrino

PERCHE’ FARLO?

Sono molte le ragioni che spingono persone di ogni età e nazione a intraprendere il faticoso cammino. Rappresenta un luogo per ritrovare sè stessi, un’esperienza mistica, di fede, di una spiritualità profonda. Ma soprattutto il bisogno di conoscere sè stessi, di ritrovare il proprio io, di dare una risposta alle proprie domande, e di trovare la pace interiore. Per la maggior parte dei pellegrini, esso rappresenta una sfida interiore, capace di soffermarsi e pensare a cose che normalmente non si pensa nella frenetica vita moderna.