Home COME FARE PER Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, come ottenerlo

Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, come ottenerlo

Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, come ottenerlo sfruttando la sanatoria messa a punto dall’Agenzia delle Entrate, ma solo entro il 30 settembre del 2015. La procedura corretta da seguire e tutti i dati ed i documenti che occorre presentare al Fisco.

Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, come ottenerlo
Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, come ottenerlo

Scade il prossimo 30 settembre del 2015 la sanatoria sui cosiddetti mini-condomini che, avendo effettuato lavori di risanamento o ristrutturazione dello stabile, intendono fruire del bonus fiscale. Entro tale termine, a fronte del pagamento di una sanzione amministrativa pari a 103,29 euro, è infatti possibile sanare la posizione, ai fini della fruizione del bonus, richiedendo direttamente all’Agenzia delle Entrate l’attribuzione di un codice fiscale per il mini-condominio.

Sanatoria mini-condomini entro il 30 settembre del 2015

Trattasi di una sanatoria che, secondo il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), risulta essere poco conosciuta ai mini-condomini, ovverosia ai residenti in quegli immobili dove c’è più di un proprietario ma le unità abitative sono complessivamente inferiori a nove e, di conseguenza, per legge non è prevista la nomina di un amministratore di condominio.

Bonus fiscale ristrutturazione mini-condomini, cosa presentare al Fisco

La procedura di sanatoria per i mini-condomini, inoltre, prevede che sempre entro il 30 settembre del 2015 vengano comunicati alle Entrate, su carta semplice, i nomi dei condomini ed i relativi codici fiscali unitamente ai dati relativi ai pagamenti per le opere edili che sono state effettuate. In questo modo il Fisco potrà accettare, ai fini della fruizione del bonus ristrutturazioni, i pagamenti delle opere che sono stati effettuati direttamente dai condomini. All’Agenzia delle Entrate dovrà inoltre essere presentata, sempre entro il 30/9, copia delle fatture unitamente alla richiesta di riconoscere il mini-condominio come committente dei lavori edili.