Alopecia, un disturbo che colpisce molte persone,sia donne che uomini. Vediamo quali sono i tipi di alopecia, e le cause

Che cos’è l’alopecia? è la tipologia di calvizie più comune e interessa il 70% degli uomini contro il 40% delle donne ad un certo stadio della loro vita’. Sebbene possa riguardare tutto il sistema pilifero, è il cuoio capelluto ad essere maggiormente colpito, in modo diffuso o limitato ad aree circoscritte. L’uomo tipicamente presenta una recessione nella zona dell’attaccatura alle tempie e perdita di capelli al vertice del capo, mentre la donna normalmente ha un diradamento diffuso su tutta la parte alta dello scalpo.
Cause
Alla base del problema sia per uomini che donne, esistono varie cause. Vediamole insieme:
- farmaci
- malattie del sangue
- intossicazioni croniche
- disfunzioni endocrine
- eccessiva secrezione di sebo
- predisposizione ereditaria
- gravidanza
- menopausa
Alopecia seborroica o androgenetica
Una causa molto comune di alopecia seborroica è l’eccessiva secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto. Tale alopecia si manifesta soprattutto negli uomini, intorno ai 20 anni in relazione a cambiamenti stagionali o stress. La perdita di capelli interessa dapprima le tempie in modo simmetrico, passando per la sommità del cuoio capelluto e infine lasciando una mezza corona di capelli. Il fatto che l’alopecia interessa piu’ gli uomini che le donne è da ricercare nei termini “andro” e “genetica”. Da un lato, infatti, è necessaria la presenza di ormoni androgeni tipicamente maschili, mentre dall’altro occorre una predisposizione genetica dei follicoli piliferi a subirne gli stimoli involutivi.
4 tipi di alopecia androgenetica nell’uomo:

- di tipo 1 fase in cui compare la classica stempiatura;
- di tipo 2 in questa fase si osserva la comparsa di un’area di diradamento nella parte posteriore del capo;
- di tipo 3 nella terza fase si ha un diradamento nell’area frontale e posteriore;
- di tipo 4 qui nella quarta fase la calvizie interessa una vasta area che si estende dalla fronte al vertice, detta a “corona alta”;
Alopecia nella donna
Un’alopecia di tipo maschile si può manifestare anche nelle donne, geneticamente predisposte. Nella donna esistono almeno tre forme diverse di alopecia androgenetica:
- alopecia androgenetica di tipo maschile: molto rara, identica nella fase evolutiva all’alopecia maschile;
- alopecia androgenetica di tipo femminile: molto frequente con caratteristiche particolari;
- alopecia post-menopausa: considerata una variante della precedente;
L’alopecia androgenetica femminile è la causa piu’ comune di calvizie femminile. Una malattia dei bulbi piliferi causata da fattori genetici che li rendono particolarmente sensibili agli androgeni (ormoni maschili) i quali sono presenti in piccole quantità nel corpo femminile. Tali ormoni compromettono la normale crescita dei capelli, rendendoli fragili. La calvizie nella donna si distingue da quella maschile, in primis per una comparsa più tardiva del diradamento, in quanto la comparsa si ha tra i 30 ed i 40 anni, e per la sua diversa localizzazione. Mentre nell’uomo, i problemi di calvizie interessano soprattutto la zona fronto-occipitale, nella donna coinvolgono una regione più diffusa, in modo particolare il vertice o comunque le zone dietro la linea fronto-temporale. ll diradamento interessa quindi l’area del vertice e meno le zone parietali, risparmiando sempre una banda frontale di capelli.