Prima di un gara è importante alimentarsi in maniera sana ed equilibrata per ottenere una migliore performance. Mangiare i cibi giusti prima di una competizione aiuta a rifornirsi di energie necessarie. L’attività sportiva che sia o no a livello agonistico, è senza dubbio un’attività particolare dal punto di vista del regime alimentare. Prevale l’esercizio muscolare e una buona dose di impegno psicologico. E’ necessario, alimentarsi in modo corretto, in quanto la dieta fornisce le molecole utili a svolgere le funzioni fisiologiche, l’incremento della massa muscolare, reintegrando le carenze dovute allo stresso fisico e psichico.
L’alimentazione di uno sportivo deve assicurare un apporto di calorie sufficiente a coprire le carenze energetiche, legati alla pratica sportiva e relativi sia agli allenamenti che alle gare. L’alimentazione che precede un gara è influenzata dalle caratteristiche della gara stessa e dalla sua durata. Ogni atleta, deve tener conto delle proprie caratteristiche fisiche, del proprio programma di allenamento e dell’agenda delle proprie gare. sono quelli ricchi di amido, ossia riso, patate, pane, pasta. E’ importante ricordare che l’ultimo pasto prima della gara deve essere consumato almeno 3-4 ore prima della gara e deve consistere di cibi facilmente digeribili e in quantità piuttosto moderata.
ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA GARA
L’alimentazione prima della gara deve essere un pò più abbondante rispetto alla vigilia, ma comunque ricca di cibi leggeri e facilmente digeribili. Deve consistere in:
- proteine ad alto valore biologico, ricche di aminoacidi in grado di assicurare un buon apporto energetico;
- carboidrati, zuccheri complessi, facilmente assorbibili, per garantire l’apporto glicemico;
- privilegiare la frutta anche disidratata,
- acqua, la quale permette di mantenere il corpo ben idratato e consente di eliminare le scorie;