Con i suoi vicoli medievali lo sguardo su Taormina, la maestosa Etna, le coste calabresi in lontananza, Castemola è uno dei borghi più belli della Sicilia
Incastonato tra le rocce, a 500 m sul livello del mare, affacciato sulla costa ionica della rinomata località di Giardini Naxos e terrazza naturale sopra la splendida Taormina, sorge Castelmola un piccolo ma affascinante borgo costruito intorno alle rovine di un castello normanno, del quale restano ormai solo le mura. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Castelmola nasce originariamente come insediamento di difesa per la sottostante città di Taormina. Il delizioso centro storico con la piazza principale costruita con un mosaico di pietra bianca lavica, incorniciata da marciapiedi alberati si apre sul belvedere dai cui si vede Taormina. Sulla piazza vi è la chiesetta di S. Antonino, adibita ad Auditorium Comunale.
Da visitare la piazza Duomo con la Chiesa Madre, e la chiesetta di Dan Biagio cui gode di un bel panorama. Dal Castello è possibile ammirare le possenti mura e lasciare spazio all’immaginazione per potersi fare un’idea della maestosità che ha avuto questa struttura intorno all’XI secolo. L’area trasmette emozioni ed acquista ulteriore fascino durante gli spettacoli di falconeria che si tengono fra le rovine.
Sempre sulla piazza si affaccia lo storico Caffè S. Giorgio, fondato dai monaci nel ‘700. La particolarità del bar adibito a Taverna da Don Vincenzo Blandano è un album in cui sono racchiuse le firme di personaggi illustri fin dal 1907 oltre ad una specialità tipica: il vino alla mandorla. Una bevanda, preparata con le mandorle e con essenza d’arance, invenzione dello storico proprietario. Dalla piazza si scende intorno alle viuzze dove si trova lo storico Bar Turrisi, che espone con disinvoltura forme falliche di legno, coccio e ceramica, in segno di abbondanza e buon auspicio come da ellenica tradizione.