Home COME FARE PER Quattro modalità di investimento ‘free bank’

Quattro modalità di investimento ‘free bank’

In questo articolo indicheremo le quattro principali modalità di investimento che non presuppongono l’ausilio di banche. Si tratta di investimenti esclusivamente nel mercato reale, diversificati e spesso modificabili con opzioni personalizzate (variabili di rischio, tempi di rientro del capitale, etc). Logicamente sono posti in essere alcuni vincoli per evitare di incorrere in problemi di tipo speculativo / legati al riciclaggio; esistono quindi quasi sempre dei limiti legati alla quantità di denaro investito.

  • Crowfunding: Non credo abbia bisogno di spiegazioni, il crowfounding è nato proprio per permettere a nuove idee imprenditoriali di prendere il largo, grazie a finanziamenti ottenuti da una massa di persone che credono nell’idea. Questo è un esempio di come spesso le crisi più nere riescano a creare nuovi orizzonti economici. Si basa sul principio per cui un idea viene esposta in una vetrina virtuale; ogni persona che desidera può investire del denaro nell’idea che preferisce, se il finanziamento arriva alla cifra richiesta, l’attività nuova avrà inizio e gli investitori riceveranno dei premi simbolici per il loro sostegno.

  • Prestito tra privati: Questo tipo di investimento propone molte più opzioni di altri, infatti l’investimento (solitamente entro un limite massimo di 50000 €), può essere modificato a piacimento in ogni sua opzione (dalla durata fino alla percentuale di interesse); il funzionamento è semplice quanto geniale: il creditore investe una somma, che verrà inserita in un conto della piattaforma e, prima di essere elargita, divisa in pacchetti di denaro (da 10€ o da 50€ per ogni prestito erogato). Una volta approvato un finanziamento per un cliente, verrà elargito il finanziamento, tale somma è costituita dai vari pacchetti dei vari creditori. L’unica concorrenza è costituita dagli altri creditori che hanno impostato una percentuale di interesse minore; di conseguenza inizialmente, per prendere confidenza con la piattaforma, qualunque essa sia, sarà bene studiare questi parametri prima di immettere grandi quantità di denaro.

  • Equity founding: tale sistema è molto simile al mercato azionario; con la differenza che è possibile investire in qualunque tipo di attività (non solo società per azioni); chiunque scommetta una somma su un determinato progetto, acquista di fatto un mattone di quella impresa, quindi ne dividerà gli utili e concorrerà al rischio di impresa. In alcune piattaforme sarà anche possibile rivendere quelle quote ad altri soggetti interessati. Questo è il metodo più rischioso, tuttavia molto più etico della classica borsa valori, poiché tende a sviluppare piccole e nuove realtà imprenditoriali. Ricordiamo che, in qualunque tipo di scambio mercantile basato su quote azionarie, il rischio d’impresa è alto poiché non è causato solo da un azione che perde valore, ma dal fatto che in caso di azioni non più appetibili, esse non saranno facilmente rivendibili.

 

  • Equity crowfounding immobiliare: qui siamo di fronte ad una reale rivoluzione del mercato immobiliare, l’investitore avrà a disposizione varie tipologie di investimento (costruzione di edificio e compravendita / ristrutturazioni e riqualificazioni residenziali / affitto di locazioni); le offerte in atto vengono specificate in una vetrina virtuale (come per il Crowfounding classico) ognuna di esse avrà associate alcune opzioni. Un investimento per una compravendita ad esempio avrà un ricavo più immediato ma maggiore rischio; invece un investimento in locazioni da affittare proporrà un ricavo più spalmato nel tempo. L’investitore avrà quindi a disposizione tutti gli strumenti utili per decidere il tipo di investimento immobiliare, senza peraltro aver bisogno di investire cifre astronomiche. Gli interessi sono molto appetitosi (si va dal 6 al 10%); del resto il mercato immobiliare ha sempre attirato molti investimenti.

Solitamente tali piattaforme sono sicure ed approvate da enti di vigilanza vi consigliamo di fare le vostre verifiche), ma può capitare di incorrere in clienti insolventi o rischi non calcolati che possono farvi perdere l’investimento; quindi consigliamo di fare sempre molta attenzione, sopratutto se si vuole investire cifre importanti.