Home COME FARE PER Ondate calore 2015, come difendersi a casa ed in ufficio

Ondate calore 2015, come difendersi a casa ed in ufficio

Ondate calore 2015: come difendersi, dall’alimentazione ai farmaci e passando per l’uso dei climatizzatori ed i viaggi in auto.

Ondate di calore 2015, come difendersi a casa ed in ufficio
Ondate di calore 2015, come difendersi a casa ed in ufficio

Durante l’estate 2015 coloro che resteranno in città dovranno far fronte, specie al Sud, ai rischi legati alle cosiddette ondate di calore. Trattasi di condizioni meteo caratterizzate da un’afa opprimente che si può rendere più sopportabile con alcuni accorgimenti.

Incrementare nella dieta la frutta e la verdura, e bere molta acqua

Innanzitutto occorre bere molto, occorre vestirsi optando per un abbigliamento leggero, ed è bene nutrirsi incrementando nella dieta la frutta e la verdura. Sono questi alcuni consigli, validi a casa come sul posto di lavoro, forniti da Altroconsumo al fine di evitare di farsi cogliere impreparati con l’arrivo del grande caldo.

Ondate di calore 2015, come usare correttamente i climatizzatori

L’Associazione dei Consumatori, inoltre, raccomanda di tenere i farmaci al sicuro attenendosi alle indicazioni riportate nella confezione per quel che riguarda la temperatura di conservazione. Molta attenzione deve essere anche riposta nell’uso dei climatizzatori visto che occorre evitare gli sbalzi termici. In particolare, lo scarto di temperatura tra l’esterno e l’interno, a casa come in ufficio, non deve mai superare i 5-6 gradi. E’ buona prassi tra l’altro, al fine di favorire il ricambio d’aria prima di accendere il climatizzatore, aprire le finestre al mattino o comunque nei periodi della giornata quando fa meno caldo.

Viaggi in auto d’estate, mai dimenticare di fare scorta d’acqua

Per quel che riguarda gli spostamenti, è preferibile evitare le ore più calde, ed in ogni caso anche in auto occorre evitare di esagerare con il climatizzatore, impostandolo su temperature troppo basse. Così come prima di mettersi in viaggio è bene fare scorta d’acqua e controllare le condizioni del traffico.