Eliminare l’adipe in eccesso in soli 9 step
In un precedente articolo abbiamo visto 16 esercizi Top per Eliminare il Grasso addominale + [Video] e Come misurare il grasso addominale con 3 semplici misure. Adesso vediamo come eliminare l’adipe in eccesso correggendo l’alimentazione.
Per ridurre il grasso addominale è necessario mangiare il cibo giusto, infatti l’alimentazione determina l’80% della forma fisica. Seguire una dieta equilibrata con un adeguato introito di macro e micro nutrienti è molto importante e ancora di più lo è l’attenzione che si deve riporre nell’evitare i cibi spazzatura come i take away e i fast food. E’ importante inoltre scegliere le giuste preparazioni prediligendo frutta cruda e verdura cotta al vapore.
Correggere l’alimentazione è il passo fondamentale per ridurre il grasso della pancia
1# Bere molta acqua
Uno dei consigli utili per ridurre il grasso addominale è quello di bere molto durante la giornata, è bene portare sempre con sé una bottiglia d’acqua e assicurarsi di mantenere l’organismo idratato sorseggiando di tanto in tanto senza bisogno di aspettare che si senta una forte sete. Ognuno dovrebbe bere circa sei o otto bicchieri d’acqua al giorno, più o meno in base al proprio peso e stile di vita.
2# Brevi sequenze
Secondo recenti studi riguardo l’esercizio fisico è di gran lunga più benefico per ridurre il grasso addominale impegnarsi nell’allenamento con brevi sequenze rispetto a sessioni sfiancati di ore e ore. Se ad esempio si cammina allenandosi sul tapis roulant è bene aumentare la velocità per un breve lasso di tempo per poi ridurla nuovamente.
3# No agli zuccheri aggiunti
Lo zucchero raffinato è senza dubbio il più grande ostacolo al desiderio di ridurre il grasso addominale, ecco perché si consiglia di ridurlo o addirittura ometterlo, esistono molte altre fonti di zucchero naturale alle quali ricorrere come ad esempio il miele o l’estratto di liquirizia.
4# Ridurre l’apporto di sodio
La maggior parte delle persone detesta i cibi insipidi e per questo cade nell’errore di eccedere con il sale per condire il proprio piatto, anche per questo però, come per lo zucchero esistono valide e ben più salutari soluzioni come le erbe e le spezie, ad esempio il pepe, che conferiscono un gusto davvero saporito al cibo eliminando il problema dell’eccesso di sodio.
5# Aumentare l’assunzione di vitamina C
La vitamina C è molto importante per la secrezione della carnitina, un composto che aiuta a ridurre il grasso addominale convertendolo in energia, inoltre questa interviene sull’accumulo di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress” che è considerato una delle cause scatenanti degli accumuli di grasso.
6# Includere nella dieta gli alimenti brucia grassi
Esistono molti modi naturali per ridurre il grasso addominale, ad esempio possiamo citare l’aglio, la cipolla, lo zenzero, il pepe di cayenna, il cavolo, il pomodoro e le spezie come la cannella e la senape, tutti questi insieme ad altri vengono chiamati “alimenti brucia-grassi”. Consumando un paio di spicchi d’aglio a crudo insieme con un pizzico di zenzero al mattino ad esempio si contribuisce in maniera sostanziale ad accelerare il metabolismo dei grassi. Un altro esempio di come far uso degli alimenti brucia-grassi per ridurre il grasso addominale è quello di bere un bicchiere di acqua tiepida con del succo di limone e del miele, questo, fatto al mattino, è noto come un utile metodo per ridurre il grasso addominale.
Approfondimento:
- Bere Acqua e Limone ogni Mattina? Sì ed ecco il Perché
- Bere acqua calda – 12 benefici che ti faranno capire perché fa bene
7# Includere nella dieta i grassi buoni
Quando si cerca di ridurre il grasso addominale molto probabilmente si soffre anche di un eccesso di colesterolo cattivo, molto pericoloso per la salute, per rimediare a questo disturbo è importante cercare di innalzare i livelli di colesterolo buono mangiando alimenti che ne sono ricchi come l’avocado, le olive, le noci di cocco e le noci.
8# Non saltare la colazione
Un errore nel quale incorrono moltissime persone che desiderano ridurre il grasso addominale è quello di saltare la prima colazione pensando che questo intervenga positivamente sulla perdita di peso, niente di più sbagliato! saltare la prima colazione aumenta il gonfiore e aumenta la probabilità di cadere vittima di attacchi di fame incontrollata.
Recenti studi a questo proposito hanno dimostrato che fare pasti piccoli e frequenti è il segreto per mantenere attivo il metabolismo, un processo organico basilare per ridurre il grasso addominale e il grasso corporeo in genere, si consiglia infatti di ridurre le porzioni dei propri pasti e integrare gli spuntini, uno fra la colazione e il pranzo e uno a metà pomeriggio. Come spuntino ad esempio si possono scegliere frutta secca o noci, verdure da sgranocchiare crude o cotte al vapore.
9# I benefici del sonno regolare
Non tutti lo sanno ma dormire bene e con regolarità facilita il controllo del peso e aiuta a ridurre il grasso addominale. E’ importante assicurarsi di dormire almeno sei o otto ore a notte, secondo le ricerche condotte infatti dormire troppo o troppo poco può favorire l’aumento di peso.
Ora che abbiamo parlato dei 9 passi piu importanti da fare per ridurre il grasso addominale, è il caso di approfondire le cause che determinano l’accumulo di grasso proprio nell’addome.
Come eliminare l’adipe addominale: i Fattori determinanti
Avere una certa quantità di grasso sull’addome è la normale fisiologia umana in quanto aiuta ad ammortizzare la condivisione dello spazio fra ossa e organi interni che devono essere protetti, il problema sorge quando il grasso sull’addome aumenta oltre il necessario, allora è il caso di preoccuparsi.
Abbiamo visto in precedenza come comunque sia possibile ridurre il grasso in eccesso o addirittura prevenirlo grazie all’unione del giusto esercizio fisico e di una corretta alimentazione. Tornando all’origine del problema, è opportuno specificare esistono una serie di cause che determinano l’accumulo di grasso sull’addome negli adolescenti e negli adulti.
Cause genetiche
Gli studiosi hanno scoperto che il numero di cellule adipose che si sviluppano sull’addome possono essere messe in relazione con la genetica, infatti il problema dell’accumulo di grasso sull’addome può essere ereditato dai genitori o dai propri nonni.
L’aspetto fisico è stato classificato in diversi modi a seconda della forma che assume, ad esempio si dice “corpo a mela” quando il grasso si accumula nella sezione centrale del tronco, quindi sulla pancia, o “corpo a pera” quando si localizza nella parte inferiore e dunque sulla cosce e sui glutei. Questa suddivisione è opportuna in quanto non esiste un solo tipo di grasso ma le due forme di adipe sono diverse proprio in base a dove tendono a depositarsi.
b. Metabolismo lento
Secondo quanto riportato dalla Mayo Clinic il metabolismo del corpo umano rallenta con l’avanzare dell’età e questo è appunto una delle cause che determinano l’accumulo di grasso sull’addome, le donne sono più inclini degli uomini a manifestare questo problema. Molti si chiedono come mai alcune persone pur concedendosi molti alimenti calorici riescano comunque a mantenere una splendida forma con la pancia piatta, questo è determinato proprio dalla velocità del metabolismo, quando questo è lento si soffre di gonfiore allo stomaco e basta eccedere anche di poco dal solito introito calorico per risentire dell’accumulo di grasso. Il metabolismo può anche essere condizionato dalla salute della tiroide, dal diabete e da altre patologie che lo possono rallentare.
c. Cambiamenti ormonali
I cambiamenti ormonali che accadono durante l’arco della vita influiscono notevolmente sull’accumulo di grasso corporeo, ad esempio nelle donne, durante la menopausa, con la discesa dei livelli di estrogeni e il rispettivo aumento di androgeni aumenta anche il rischio dell’aumento di peso. Gli ormoni infatti regolano la concentrazione di grasso nell’organismo.
d. Stress e ipertensione
Anche lo stress può condizionare la forma fisica in quanto determina l’aumento dei livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress che favorisce l’accumulo di adipe.
e. Malattie
Esistono molte patologie mediche che favoriscono l’accumulo di grasso addominale come ad esempio il diabete, il tumore del seno, le apnee notturne, il tumore del colon, le patologie cardiovascolari, l’ipertensione, l’ictus e la sindrome metabolica.
f. Cedimenti muscolari
Se i muscoli del tronco sono cedevoli possono essere una delle cause dell’accumulo di grasso addominale, per rimediare a questo è essenziale dedicarsi agli esercizi di tonificazione della pancia.
g. Postura scorretta
Mantenere una postura scorretta può essere una delle cause dell’accumulo di grasso sull’addome, per questo è necessario prestare attenzione alla propria posizione imparando a sedersi con la schiena ben dritta.
h. Stile di vita sedentario
Uno stile di vita sedentario è una delle cause dell’accumulo di grasso sull’addome, è importante non lasciarsi andare e trovare il tempo per dedicarsi all’attività fisica invece di passare ore e ore davanti alla tv, soprattutto se già per lavoro si tende a trascorrere la giornata seduti.
i. Eccessi alimentari
Gli eccessi alimentari sono di certo il motivo principale che determina l’accumulo di grasso addominale, questo insieme con la sedentarietà può causare gravi conseguenze sulla salute. Secondo il parere dei medici il grasso sull’addome può provocare malattie cardiache, ipertensione, diabete di tipo II, diminuzione dei livelli di colesterolo buono, ictus e apnee del sonno. Si tratta di molte gravi malattie che è bene prevenire ancor prima che sopraggiungano.
Dopo aver trattato quali sono gli errori da evitare a tavola e quali sono i fattori primari per eliminare il grasso addominale, continuiamo con la guida: Come misurare il grasso addominale