Home archivio articoli Acqua, la prima fonte della salute – Quale scegliere?

Acqua, la prima fonte della salute – Quale scegliere?

Sorgente di vita, mezzo di purificazione e centro di rigenerazione, l’acqua è un elemento indispensabile per la vita. L’acqua è anche il costituente principale degli organismi viventi; nell’essere umano adulto rappresenta circa il 65% del peso corporeo.

acqua

L’acqua permette le reazioni chimiche necessarie alle funzioni vitali:

  • veicola i principi nutritivi nell’organismo;
  • favorisce l’azione dei succhi gastrici e degli enzimi;
  • consente lo scambio tra l’esterno e l’interno delle cellule;
  • permette l’eliminazione delle scorie e quindi la disintossicazione dell’organismo;
  • mantiene costante la temperatura del corpo per mezzo dell’evaporazione attraverso l’epidermide;
  • entra nella formazione dei liquidi fisiologici, come quello sinoviale, oculare, cerebro-spinale, amniotico, e di quelli secretivi dell’apparato digerente, respiratorio e urinario.

l fabbisogno giornaliero. Il fabbisogno di acqua di una persona in buona salute è pari a circa 3 litri al giorno, assunta sia attraverso le bevande che gli alimenti, soprattutto frutta e verdura. E’ così che si bilanciano le perdite quotidiane di acqua che avvengono attraverso le urine, le feci, la respirazione e la sudorazione (circa il 6% dell’acqua presente nell’organismo).

L’acqua-da-bere-senza-moderazione

Sarebbe buona regola perciò bere 6-8 bicchieri d’acqua a temperatura ambiente nell’arco della giornata.

Chi segue una dieta ricca di proteine, fa sport o vive in un clima caldo, chi è colpito da infiammazioni delle vie urinarie, uricemia, calcoli renali, diarrea, vomito o febbre elevata necessita di una dose maggiore di acqua.

Chi soffre di scompenso cardiaco, gastrite e aerofagia dovrebbe limitarne l’apporto, seguendo i consigli del medico.

Acqua Potabile o minerale, quale scegliere?

In genere si equivalgono. Tuttavia, alcune acque minerali possiedono caratteristiche particolari che meglio si adattano ai bisogni individuali; ad esempio, alcune sono più ricche di calcio e quindi indicate contro l’osteoporosi.

Per scegliere l’acqua minerale, leggere bene l’etichetta per conoscerne le caratteristiche, e privilegiare le acque oligominerali o le mediominerali come bevande da tavola per tutti. Evitare invece le acque eccessivamente addizionate con anidride carbonica: sono più dissetanti ma procurano acidità.

L’acqua aiuta a vincere ritenzione e sovrappeso. L’acqua non fornisce calorie, quindi non ingrassa e, al contrario, facilita lo smaltimento delle sostanze tossiche presenti nell’organismo, migliorando anche la circolazione sanguigna.

Mi feci tante domande che andai a vivere sulla riva del mare e gettai in acqua le risposte per non litigare con nessuno.”

(Pablo Neruda)