Home Relazioni Guida di sopravvivenza per relazioni

Guida di sopravvivenza per relazioni

Ultimo_Bacio

Nel mondo ci sono miliardi di persone, per la precisione quasi 7.4 miliardi. Di tutte queste una parte vi sono piaciute e da una parte siete stati respinti. Di coloro ai quali siete piaciuti e con i quali siete usciti una parte non è durata più di una merenda o di una cena. Rimane dunque una piccola parte che ha passato la selezione iniziale, ma anche questa non è durata più di qualche mese. Di tutte queste persone che avete incontrato e che avete scelto ne è rimasta una, quella che sperate rimanga. Ma cosa fare per mantenere vivo il rapporto? Perchè sì, all’inizio è sempre tutto perfetto, forse troppo perfetto; l’attrazione ci fa vedere solo il lato positivo, ci fa vivere emozioni forti; ma poi subentra la routine e le due realtà cominciano a scontrarsi. Ecco quindi una guida semplice ed efficace per far sopravvivere la vostra relazione:

  1. COMUNICARE: il primo passo per mantenere una relazione stabile è essere in grado di comunicare con il proprio partner. Se davvero è la persona giusta non avrete di certo difficoltà a confidarle i vostri dubbi, problemi, i vostri sogni e desideri. In più vi permette di capire meglio quanta affinità effettivamente esista tra di voi, quanto le vostre vite viaggino in parallelo verso un unico obiettivo.
  2. CREATIVITA’: siate sempre creativi , trovate qualcosa di divertente, rilassante, emozionante, romantico da fare insieme. Cercate in ogni modo di allontanarvi dal grigiore della quotidianità. Non serve programmare un viaggio per la Cina, qualsiasi età, interesse, possibilità economiche voi abbiate, siate in grado di rendere la vostra relazione più ‘dinamica’.
  3. METTERSI SEMPRE IN DISCUSSIONE: la cosa peggiore che si possa fare in una coppia è essere egoisti. Se davvero volete essere una coppia, pensate come coppia e non come singolo individuo. Quando discutete la ragione non necessariamente è sempre dalla vostra parte; anche nei momenti di rabbia cercate di focalizzare l’attenzione sul problema, sulle motivazioni di entrambi ed arrivate ad un punto di incontro.
  4. CHIEDERE SCUSA: non c’è orgoglio che tenga, se avete sbagliato chiedete sempre scusa. Abbiate il coraggio di ammettere i vostri errori e vedrete che ne sarete pienamente ricompensati.
  5. ROMANTICISMO: una buona dose di romanticismo non guasta mai. Siate romantici, sorprendete il vostro partner con un bel regalo inaspettato. Come al solito non serve esagerare, in base ai gusti del vostro lui o della vostra lei scegliete l’idea migliore.
  6. INTIMITA’: da uno studio della rivista Social Psychological and Personality Science risulta che stare in intimità con il proprio partner almeno una volta alla settimana rende la coppia più equilibrata e felice. Quindi perchè non unire l’utile al dilettevole?
  7. RILASSARSI: parola d’ordine: riposo. Trovate del tempo ogni settimana per scrollarvi di dosso lo stress del lavoro, degli studi, dei problemi. Prendetevela comoda e godetevi anche solo un momento di relax sul divano insieme.
  8. STARE INSIEME: ultimo ma non per importanza, prendetevi cura del vostro tempo e cercate di passarne in quantità e qualità.  Ricordatevi che il tempo è un bene prezioso, perchè non si può comprare; si può solo cedere a coloro per cui ne vale la pena.

Ecco qui dunque tutte le regole per far sì che la vostra relazione abbia un lieto fine. Tenetela sempre a mente ed avrete una vita di coppia felice e duratura!