Il matrimonio non è solo il giorno della nozze, ma tutto quello che viene dopo, compresi i litigi che possono essere trasformato in momenti di confronto
Secondo Daphne de Marneffe, psicoterapeuta, esperta in consulenza di coppia, nella sua rubrica sul New York Times, il segreto per un matrimonio felice è saper litigare. Spenti i riflettori, le paillettes, i lustrini del gran giorno, le coppie si ritrovano a fare i conti con le bollette, le spese di casa. Spesso la coppia si focalizza solo sull’organizzazione del matrimonio, la ricerca della location, del vestito dimenticandosi che quello che conta è il post matrimonio.
Il denaro, uno dei principali motivi di litigio
Una delle tensioni più forti all’interno del rapporto è il denaro. Secondo il New York Times, tre quarti delle coppie che si devono sposare pagano più di quanto avrebbero voluto per organizzare il giorno delle nozze. Secondo un sondaggio svolto in Inghilterra, delle coppie che si sono indebitate per il matrimonio, un quarto se ne pentirà immediatamente dopo. La lotta continua anche nel post matrimonio quando lei vorrebbe investire i soldi magari in una vacanza o in un centro benessere e lui in un’auto costosa, continuando così a tormentarsi in silenzio perché non si riesce a trovare una soluzione adatta per entrambi.
Coppie che discutono da sempre per futili motivi
De Marneffe commenta cosi: “Dopo anni di lavoro con le coppie come psicoterapeuta, posso sostenere che esistono coppie che dopo 17 anni discutono ancora per le stesse futili cose, senza che nulla cambi nel tempo, e relazioni che dopo 17 anni si lasciano, perché non riescono a comunicare per esaminare fuori le questioni più difficili“.
Il matrimonio è una sfida alla continua comunicazione. Saper comunicare in modo produttivo tuttavia non è facile. Nei matrimoni che funzionano i partner non evitano la rabbia, ma non la trattengono nemmeno. Affrontano problemi difficili senza ignorarli, scusandosi per il loro cattivo comportamento.
Secondo il punto di vista di Nicoletta Suppa, Psicologa e Psicoterapeuta, Specialista in Sessuologia Clinica presso l’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica a Roma, il litigio è sinonimo di confronto quando si trasforma in discussione proficua. I momenti conflittuali spiega la psicologa rappresentano uno scambio e un’interazione che, una volta risolti, diventano una risorsa nella dinamica a due. Durante il litigio i partner esprimono in maniera animata la propria opinione, contrastandosi e dando valore alle proprie idee.