IMPIANTI FOTOVOLTAICI anche tu stai pensando di installarne uno, ma non sai se siano convenienti, scopri i vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico.
Impianti fotovoltaici quando servono:
Gli impianti fotovoltaici oggigiorno sono sempre più diffusi, grazie al suo prezzo in ribasso.I prezzi degli impianti fotovoltaici in Italia sono calati, riducendosi di quasi un terzo, negli ultimi 3 anni. L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico durante le ore diurne e consumata per l’alimentazione di apparecchi elettrici, consente di risparmiare sulla bolletta della luce. Questo perchè l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici è gratuita non consumando l’energia fornita dal gestore elettrico.
Si consuma l’energia autoprodotta dall’impianto fotovoltaico consentendone allo stesso tempo di vendere quella generata non consumata, ottenendone un guadagno. La bolletta arriverà comunque per il servizio offerto durante le ore serali in cui l’energia non viene prodotta dall’impianto fotovoltaico.
Ovviamente l’impianto fotovoltaico è adatto per chi utilizza e consuma energia la mattina. In questo caso l’energia mattutina sarà generata dal fotovoltaico, in caso contrario se non si ha la possibilità di utilizzare l’energia durante la mattina, utilizzandola la sera, consumerà l’energia del gestore elettrico. Per tale motivo è necessario considerare tutte le opzioni per installare un impianto fotovoltaico.
Vediamo in dettaglio i vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico:
VANTAGGI
- Il fotovoltaico e’ un investimento; si recupera il capitale investito con il tempo nell’arco di 6-12 anni;
- L’iva di acquisto agevolata del 10%;
- Il fotovoltaico oggi e’ meno caro, rispetto qualche anno fa’. Si puo’ installare un impianto a 2500 euro kw;
- Riduzione delle bollette elettriche grazie all’energia autoprodotta;
- Minima manutenzione relativa solo ad interventi ordinari nel corso degli anni;
SVANTAGGI
- Esborso iniziale di investimento, relative all’acquisto dei pannelli fotovoltaici, installazione, manutenzione, pratiche burocratiche ed assicurazione;
- La produzione giornaliera energetica non e’ continua ma influenzata dalle stagioni;
- Senza un sistema di accumulo di batterie, non vi e’ la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla successivamente;
- Eventuali casi di rotture o malfunzionamenti;