Home COME FARE PER Mangimi per cani: impariamo a leggere le etichette

Mangimi per cani: impariamo a leggere le etichette

stockvault-dog113301

In commercio esistono tantissimi mangimi per animali, come scegliere quello più adatto per il nostro amico a quattro zampe? Per essere certi di assicurare al nostro cane un pasto sano e equilibrato, è indispensabile saper leggere in modo corretto le etichette degli alimenti preconfezionati.

Le proteine: indispensabili per lo sviluppo della muscolatura, sono presenti sia nella carne fresca ma anche in tante farine di carne. Bisogna però fare attenzione alla quantità di proteine presenti nei cibi industriali, infatti un’elevata percentuale di proteine non è salutare. Per un cane adulto, in salute, è consigliabile una percentuale di proteine pari al 30% per i cibi secchi, invece per i cibi umidi la percentuale dovrebbe essere del 10 %.

I carboidrati: cereali e farine sono presenti in quantità elevate nei prodotti in commercio poiché economici. I carboidrati sono importanti ma non devono essere l’ingrediente principale, in quanto non soddisfano completamente il bisogno nutrizionale del cane.

Le ceneri: sono il prodotto dell’incenerimento delle sostanze organiche e devono essere presenti in quantità molto limitate, inferiori al 7-6%.

Le fibre: fondamentali per la regolarità intestinale del cane, non devono però essere assunte in grandi quantità perché limitano l’assorbimento di altri importanti nutrienti. Consigliabile una percentuale del 5%.

L’umidità: indica la quantità di acqua presente nell’alimento. Solitamente nei cibi secchi dovrebbe essere al di sotto del 12%, invece negli alimenti umidi varia dal 60 all’80%.

I minerali: devono essere presenti nella giusta misura, quantità troppo elevate possono creare problemi renali. Bisogna controllare attentamente i valori: il magnesio dovrebbe essere inferiore allo 0,09%, il fosforo tra 0,5 e 0,8%, il calcio tra 0,5 e 1%, lo iodio non deve superare 1,6mg/kg.

Gli zuccheri: gli zuccheri semplici sono nocivi e possono provocare svariate patologie. Sulle etichette sono indicati sotto il nome di gelificanti o coloranti naturali. Bisogna quindi fare molta attenzione e controllare la loro percentuale prima di acquistare un alimento.

Gli additivi: difficili da decifrare esattamente perché di solito vengono indicati con diciture o sigle. Gli additivi comprendono conservanti, coloranti, antiossidanti. Sono da evitare, o comunque, se presenti, la loro quantità deve essere minima.

Questi valori sono indicati per cani adulti in buona salute, cuccioli, cani anziani o animali con patologie necessitano di un’alimentazione mirata in base alle loro esigenze. Importante quindi acquistare alimenti adatti per ogni fase di vita dell’animale.

Le etichette dei cibi per animali in commercio dovrebbero essere sempre controllate attentamente. Scegliere un alimento di qualità è indispensabile per poter offrire ai nostri migliori amici la possibilità di vivere una vita sana e lunga. Una corretta alimentazione deve iniziare da quando il cane è cucciolo e durare per tutta la vita; tante patologie che subentrano nella vecchiaia ( insufficienza renale, diabete, cecità, obesità, per citarne solo alcune) sono anche il risultato di un’alimentazione scorretta.