Home SALUTE Tumore all’ovaio: sintomi e diagnosi e fattori di rischio

Tumore all’ovaio: sintomi e diagnosi e fattori di rischio

Tumore all’ovaio  quali sono i sintomi e la                                  diagnosi

OvarianCancer

 

Il tumore all’ovaio in Italia colpisce circa 4 .000 donne ogni anno. In Europa rappresenta il 5% dei tumori femminili. Le  funzioni delle ovaie sono principalmente 2:

  • produrre ormoni  sessuali femminili e ovociti
  • produrre cellule femminili

Ogni mese quando la donna e’ fertile, non in stato di gravidanza, le ovaie producono un ovocita che si muove verso l’utero per essere fecondato. Il tumore all’ovaio e’ dovuto alla proliferaione incontrollata delle cellule dell’organo.

FATTORI DI RISCHIO

Tra i fattori di rischio per il tumore all’ovaio, vi e’ l’eta’, tant’e’ vero che il tumore ovarico si manifesta dopo l’ingresso in menopausa tra i 50 e i 69 anni. Altri fattori di rischio sono la lunghezza del periodo ovulatorio, ossia la menarca precoce, la menopausa tardiva e il non aver avuto figli. Infine un altro fattore di rischio e’ l’alterazione di geni.

SINTOMI

Nella fase iniziale, il tumore all’ovaio non presenta sintomi specifici. Considerando la posizione anatomica, molto spesso i sintomi del tumore vengono scambiati con patologie che riguardano l’intestino o la vescica. Tuttavia un segno che contraddistingue il tumore all’ovaio, e’ dato dal fatto che tali sintomi tendono ad essere costanti, aggravandosi nel tempo.

 I sintomi possono essere:

  • addome gonfio
  • aerofagia
  • bisogno di urinare spesso
  • alterazioni del ciclo mestruale
  • dismennorea
  • dolore alle ovaie
  • Irsutismo
  • polimenorrea

DIAGNOSI

Quando si manifestano questi veri e propri campanelli d’allarme, e’ bene sottoporsi ad una semplice ecografia pelvica dal ginecologo. La diagnosi si effettua con un esame pelvico, ossia visita ginecologica e palpazione addominale. Nell’esame clinico sono importanti l’eta’ della paziente, le dimensioni e la consistenza delle ovaie. Oltre all’ecografia, vengono utilizzate la TAC addome, il clisma opaco e la risonanza magnetica con lo scopo di verificare la diffusione del tumore e la presenza di metastasi addominale.

L’INTERVENTO CHIRURGICO

Le donne colpite dal tumore all’ovaio, vengono sottoposte a intervento chirurgico la cui entita’ varia secondo lo stadio di malattia. Tuttavia l’intervento chirurgico non ha la certeza che il tumore in futuro non si ripresenti: si consiglia dopo l’intervento, una chemioterapia.

fonte: http://www.airc.it/tumori/tumore-all-ovaio.asp