Home SALUTE 4 semi che aiutano a prevenire il cancro che forse non conosci

4 semi che aiutano a prevenire il cancro che forse non conosci

semi-di-lino

In natura possiamo trovare una grande varietà di alimenti che agiscono come protettivo contro il cancro. Nello specifico, in questo articolo si parlerà dei 4 semi che aiutano a prevenire i tumori: i semi di lino, i semi di uva, i semi di albicocca e i semi di mela. Questi si possono anche integrare con la chemioterapia, qualora la persona viene sottoposta a tale trattamento, con il vantaggio di non produrre effetti collaterali negativi. Numerosi studi hanno, quindi, dimostrato che questi semi, grazie alle loro proprietà, hanno un forte potere anti-cancro e possono aiutare a ridurre il rischio. Pertanto, in alcuni casi possono contribuire a bloccare la crescita delle cellule maligne e rinforzano anche il sistema immunitario. Vediamo quali sono:

 

1. I semi di lino: sono costituiti da una grande quantità di lignani, cioè sostanze particolarmente efficaci nella lotta contro il cancro al seno e alla prostata. I lignani hanno l’effetto di rallentare e fermare la crescita del tumore. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che, dopo l’aggiunta di semi di lino alla dieta, si è avuta una riduzione del 50% nei tumori al seno. Queste sostanze, quindi, sembrano contribuire alla lotta contro il cancro, ma anche ai batteri, virus e funghi. Questi semi hanno anche una significativa quantità di acidi grassi Omega-3, importanti per prevenire non solo il cancro ma anche altre malattie, come quelle cardiovascolari. I semi di lino si possono consumare nella preparazioni di molti piatti, ad esempio a colazione nel latte, usarli nel pane o nei dolci.

Articolo consigliato : I 15 benefici dei semi di lino

 

2. I semi di uva: sono ricchissimi di antiossidanti, i quali aiutano a migliorare il flusso sanguigno, evitando trombosi, e a rinforzare i vasi sanguigni e quindi a proteggere il cuore. I semi di uva possono anche aiutare a prevenire il cancro e a coloro che sono sottoposti a chemioterapia possono essere utili per attenuare i fastidiosi effetti collaterali. Da questi semi è stata, inoltre, riscontrata l’efficacia di un componente attivo, il B2G2, che induce la morte delle cellule maligne lasciando le cellule sane illese.

 

3. I semi di albicocca: contengono una grande quantità di vitamina B17 e ciò fa sì che siano un potente anti-tumorale. E’ stato dimostrato che la vitamina B17 non solo aiuta a prevenire il cancro, ma aumenta le possibilità di curarlo in modo naturale, distruggendo le cellule tumorali senza intaccare quelle sane. Per ricavare il seme occorre semplicemente rompere il nocciolo e mangiare solo il seme a forma di mandorla che troverete all’interno.

 

4. I semi di mela: contengono i fitochimici, che apportano benefici alla salute e possiedono anch’essi proprietà anti-tumorali, oltre che antivirali, anti-allergiche e anti-infiammatorie. Gli scienziati hanno dimostrato che questi semi possono rallentare la crescita delle cellule maligne in diversi tipi di cancro, come per esempio il cancro al seno, ai polmoni, al colon, allo stomaco e alla prostata. Sostengono, pertanto, che i semi di mela hanno effetti maggiori rispetto alla chemioterapia, senza causare i danni che produce questo duro trattamento.

 

Siamo ora a conoscenza di tutte le proprietà che contengono questi semi, che troviamo in natura, che possono aiutare a ridurre il rischio di un eventuale tumore. Hanno tutti una potente azione anti-tumorale, ma attenzione: non curano da soli la malattia! Il consumo di questi semi è consigliato come prevenzione o cura aggiuntiva della malattia. In ogni caso, è necessario consultare il proprio medico.