Home COME FARE PER Figli a carico: arriva l’assegno universale per tutte le categorie

Figli a carico: arriva l’assegno universale per tutte le categorie

Il governo Gentiloni sta per approvare, probabilmente già in questa settimana, una nuova forma di sostegno del reddito delle famiglie con figli a carico: l’assegno universale. Vediamo di capire di cosa si tratta e chi può beneficiarne.

Cos’è l’assegno universale?

L’assegno universale, come ricordavamo anche nell’introduzione, è una forma di sostegno al reddito, un nuovo ammortizzatore sociale, di cui potranno usufruire tutti. Il governo, infatti, stima di estendere questa misura all’85 per cento degli aventi diritto. Per “tutti”, vogliamo intendere tutte le categorie con figli a carico, quindi dipendenti, pubblici o privati, lavoratori autonomi, incapienti e senza reddito.

La novità di questa  misura, che nelle intenzioni del governo dovrebbe andare a sostituire tutti le altre forme di sostegno al reddito familiare, è che questo ammortizzatore sociale sarà fruibile dagli aventi diritto fino al compimento del venticinquesimo anno del figlio, se ancora a carico dei genitori.

A quanto ammonta l’assegno universale?

I criteri per poter usufruire di questo ammortizzatore sociale sono, ovviamente, legati alla presenza di figli a carico, e ad un reddito inferiore ai 30mila euro lordi annui oltre che all’età anagrafica del figlio. Inoltre, è possibile innalzare la soglia reddituale di 5mila euro per ogni figlio che si ha a carico. L’assegno sarà  di 200€ per i figli tra 0 e 3 anni, di 150€ per i figli tra i 3 anni e i 18 anni e di 100€ per i figli a carico tra i 18 e i 25 anni. Lo scopo dovrebbe essere quello di accompagnare il figlio fino all’indipendenza economica o quasi.

Naturalmente, questi importi sono per coloro che o non hanno reddito o esso è inferiore ai 30mila euro lordi annui.All’aumentare del reddito lordo, diminuisce, progressivamente, l’importo dell’assegno universale.

Certamente, l’importo non è dei più elevati, comunque è una misura che dovrebbe includere la stragrande maggioranza della popolazione italiana e, sicuramente, un aiuto in più, per quanto piccolo, non guasta mai.