Home COME FARE PER 4 atteggiamenti da evitare con il nostro cane per educarlo

4 atteggiamenti da evitare con il nostro cane per educarlo

Quante volte ci siamo trovati in un parco per la nostra passeggiata, con amici, figli o animali da compagnia e abbiamo assistito a scene al quanto bizzarre, di padroni alle prese con un cane del tutto fuori controllo che spesso risultano fastidiosi e purtroppo anche pericolosi, quando le condizioni diventano ideali per questi fantastici animali pieni di energia.

L’escalation di input negativi inculcati ai nostri cani durante le nostre interazioni giornaliere possono scaturire in comportamenti eccessivamente energici ed a volte aggressivi e tutto ciò lo si vede semplicemente seguendo le notizie allarmati che arrivano da tutta la penisola dove inevitabilmente, viste le poche conoscenze in materia, si registrano spesso anche vittime innocenti. È opportuno in merito, sensibilizzare l’opinione pubblica su temi così delicati ponendo al centro della questione, in primis la sicurezza della gente ma nel contempo anche il benessere degli animali, proponendo dei percorsi formativi per chiunque volesse approcciarsi a questo mondo, così da instillare le conoscenze adeguate che permetterebbero a chiunque di agire con sicurezza e competenza.

Vediamo gli errori più comuni da non fare con i nostri cani

Il cane ci precede

Per chi ha la giusta preparazione in materia, è possibile notare subito un comportamento sbagliato durante la guida al guinzaglio, infatti nella maggior parte dei casi vediamo il cane precedere il conducente anche di diversi metri, questo lo mette nelle condizioni di pensare che può decidere cosa fare e che direzione prendere, di norma invece lo si vorrebbe al piede del padrone e quest’ultimo non dovrebbe mai trasmettere tensione attraverso il guinzaglio, ad eccezione di alcuni momenti specifici.

Infatti è con tale strumento che si può comunicare una situazione non gradita.

Ci agitiamo quando il cane fa ciò che non vorremmo

Ogni volta che il nostro amico presenta comportamenti anomali, la maggior parte di noi reagisce in maniera poco congrua alla situazione con grida o gestualità eccessive o spesso abbracciandoli, questo non fa altro che rafforzare l’atteggiamento negativo del cane che ricorderà il tutto come un qualcosa di positivo da cui sgorga la nostra partecipazione. Il modo migliore per comunicare è quello di assumere determinate posture del corpo per trasmettere precisi messaggi contrapponendo la nostra energia mentale, portandoli ad un livello di eccitazione basso, successivamente appena si rilassano dovremmo accarezzarli associando così, nella loro mente, il momento di tranquillità come qualcosa che procurerà loro piacere.

Lo facciamo uscire da casa quando ancora è agitato

Un’altra situazione diseducativa, molto comune, riguarda l’uscita da casa per andare in passeggiata. A dirla tutta, questo momento, è preceduto da un altro momento ancora più importante e cioè quando mettiamo il collare, perché in questi momenti il cane deve essere rilassato e tenere una postura corretta. Dopo aver preso il guinzaglio in mano il cane dovrà uscire dopo di noi in maniera calma senza tirare o saltare.

Se il nostro approccio sarà indirizzato su questa via avremo di sicuro meno problemi con i nostri amati amici ed i nostri tentativi di comunicare daranno di certo più proficui.