In molti si chiedono spesso quale sia il processo industriale legato alla verniciatura ma prima di effettuare tale descrizione è molto importante avere chiaro in mente a cosa ci si riferisce con il termine vernice. A tal proposito è possibile affermare che quando si parla di vernice si fa riferimento ad un materiale fluido che può essere steso su una superficie e che in seguito al processo di essiccazione andrà a formare una pellicola molto sottile e soprattutto resistente ed elastica.
Il processo industriale di verniciatura invece si suddivide in sei diverse fasi ovvero la sabbiatura, il carico pezzi, il lavaggio, la verniciatura a polvere, l’imballaggio ed infine la consegna. Quando si parla di sabbiatura si fa nello specifico riferimento al primo importante passo da effettuare e che viene utilizzato per una pulizia meccanica dello strato superficiale del pezzo, un processo questo che permette di rimuovere tutti quei difetti e gli scarti di lavorazione.
La seconda fase è il carico pezzi nel corso del quale i materiali dopo aver superato la fase della sabbiatura ed essere stati ben controllati vengono disposti su delle bilancelle che permettono il posizionamento ottimale del pezzo e quindi una corretta applicazione della vernice. Fatto ciò è possibile passare alla terza fase ovvero quella del lavaggio ai sali di zinco, fase questa che permette di poter sgrassare tutti i materiali da verniciare ed in seguito, dopo che i particolari vengono disossidati e fosfati il materiale viene asciugato in forno a 180°. La quarta fase è quella della verniciatura a polvere ovvero la copertura dei pezzi in esecuzione con polvere verniciante composta da resine definite sintetiche e successivamente tali materiali verniciati verranno inseriti in un forno e alla fine si andrà a formare uno strato aderente. Infine il materiale verniciato verrà sottoposto ad un controllo qualitativo e poi imballato e spedito.
Una fase molto importante e di cui non bisogna dimenticarsi è quella relativa alla protezione per verniciatura, e a tal proposito va specificato che esistono dei particolari tappi, utilizzati proprio per proteggere i filetti e altri particolari durante il processo di verniciatura, realizzati in Epdm per la protezione da medie temperature oppure ancora in silicone per la protezione da alte temperature. Oltre alle diverse tipologie di materiale ecco che tali tappi possono anche presentare forme diverse utili a soddisfare ogni esigenza di protezione e mascheratura nel corso delle operazioni professionali di verniciatura, come ad esempio durante la fase di colorazione e rivestimento oppure ancora di placcatura e finitura.