Voglia di partire per un last minute o per una vacanza in Spagna, ma poche idee? Se Magaluf è uno dei centri più animati delle Baleari e frequentato soprattutto dai giovani del nord Europa, Malaga è al contrario la città più vivace della Spagna e dove si riversano ogni anno migliaia di giovani per godersi cocktail coloratissimi, la frenetica vita notturna che dura tutto l’anno e il fascino del capoluogo dell’Andalusia. Ecco la nostra guida per godersi appieno Malaga e trascorrere delle vacanze all’insegna del divertimento e della cultura!
Vacanze a Malaga: come raggiungere Malaga
Malaga ospita uno degli aeroporti più conosciuti e grandi della Spagna, l’aeroporto Pablo Ruiz Picasso, usato da molte compagnie aeree, comprese quelle low cost. L’aeroporto si trova fuori dalla città e a 8 chilometri dalla stessa, ma i collegamenti con il centro sono assicurati da un’efficiente linea ferroviaria, oltre che dai bus, dai taxi e dal noleggio auto. I taxi per il centro hanno un costo piuttosto elevato (15 euro), quindi se desiderate un’alternativa più economica, il bus fa decisamente al caso vostro. Come già detto, è anche possibile noleggiare una vettura all’aeroporto di Malaga, ma visti i prezzi molto a buon mercato, vi conviene muovervi molto in anticipo (ad esempio contattando il servizio di noleggio qualche giorno prima della vostra partenza).
Vacanze a Malaga: cosa vedere a Malaga
Malaga ha avuto un passato piuttosto movimentato: fu fondata dai fenici, ma vide passare sulla sua terra anche i greci, i cartaginesi e i romani, fino a quando nel 711 non cadde sotto il dominio degli arabi, per poi tornare agli spagnoli nel 1487. Tutto questo scambio di culture ha dato vita a molti dei monumenti più suggestivi che si possono vedere a Malaga. Il primo tra tutti che merita una visita è l’Alcazaba, la fortezza araba che rappresenta molto bene il susseguirsi di questo scambio di culture: la fortezza è infatti moresca, ma passando attraverso la puerta de Cristo (un chiaro riferimento cristiano), si scorgono i resti di un teatro romano. Dalla fortezza è possibile raggiungere, attraverso un sentiero ripido ma che vi porterà in breve tempo a destinazione, il Castello di Gibralfaro, sede non solo del più famoso museo archeologico della città, ma anche conosciuto come luogo storico dell’assedio tra i cittadini di Malaga e i re cattolici. Dal castello si può ammirare una vista a dir poco mozzafiato della città e del suo porto.
Vacanze a Malaga: cosa mangiare a Malaga
Il piatto simbolo di Malaga è il pesce fritto, che qui si può trovare sia sotto forma di tapas (per saperne di più vedi articolo Magaluf), sia nei menù di tutti i bar e di tutti i ristoranti, anche di lusso. Un altro piatto tipico di Malaga sono le sardine alla griglia, ma se il pesce non vi stuzzica più di tanto ma volete provare il meglio della cucina spagnola, qui lo potrete fare: difatti Malaga è la città dove si trovano le due migliori scuole di cucina della Spagna, La Consula e La Fonda, dalle quali ogni anno escono fior fiore di chef che sono attivi a Malaga e nei migliori ristoranti del mondo. Ricordatevi solo un particolare: differentemente da noi, in Spagna si mangia molto tardi. Il pranzo viene infatti servito tra le 14 e le 15, mentre la cena dopo le 20, pertanto difficilmente troverete dei bar o dei ristoranti aperti a mezzogiorno o alle sei di sera.
E per quanto riguarda la colazione? Un luogo simbolo di Malaga, e da provare almeno una volta durante le vostre vacanze a Malaga, è la Casa Aranda, dove potrete bervi una tazza di cioccolata calda accompagnata dai ben noti churros, i dolcetti spagnoli preparati con una pasta tipo quella choux e fritti nell’olio, che sono la colazione preferita sia dai turisti sia dagli abitanti del posto.
Vacanze a Malaga: divertimento e feste a Malaga
Cinema e teatri fanno la parte dei leoni a Malaga, come anche il cinema all’aperto durante l’estate, e propongono sia film in lingua spagnola sia film in lingua originale (compreso l’italiano). I teatri sono aperti solo di notte, con inizio degli spettacoli alle 19.00 e alle 20.00, e offrono generalmente balletti, concerti e opere.
Un’altra protagonista indiscussa del divertimento a Malaga è la vita notturna, che qui si può trovare in ogni variazione e in ogni sfumatura. La maggior parte dei locali a Malaga apre alle 21.00 per poi chiudere alle 3.00 del mattino, ma alcuni fanno orari ancora più estremi, come aprire alle 23.00 e non chiudere prima delle 5.00 del mattino. Se invece amate feste più tradizionali e folkloristiche, a Malaga sarete accontentati: in questa città spagnola ci sono feste in tutti i mesi dell’anno, che spaziano dalla grigliata sulla spiaggia fino alle manifestazioni religiose e alle feste di benvenuto.
Per altre info turistiche su Malaga:
http://www.informagiovani-italia.com/malaga.htm
http://www.logitravel.it/guida-turistica/malaga-53.html