Home Viaggiare Italia Un viaggio tra le 3 migliori trattorie tipiche di Lecce secondo TripAdvisor

Un viaggio tra le 3 migliori trattorie tipiche di Lecce secondo TripAdvisor

La bellissima città di Lecce oltre ad essere un incantevole luogo da visitare, per la sua antica storia, per l’arte barocca, per le splendide spiagge e il mare cristallino, è sicuramente un ottimo posto dove mangiar bene!

Dai migliori ristoranti alle piccole trattorie vi è una vastissima scelta di locali che offrono un menu invidiabile, dove troverete dei piatti di vostro gusto e che stuzzicano il vostro appetito e il vostro desiderio di provare cibi nuovi.

Per gli amanti della cucina tipica locale, come l’Ostrica ubriaca, situata appena fuori dal centro storico, con un menù a base di pesce freschissimo, (da provare le crudità in particolar modo), con porzioni abbondanti, staff gentile e una gran quantità di prodotti da cucinare al forno, alla griglia e fritti sul momento.

Il locale funge anche da Fish bar, con una formula di “aperifish”, per gustare tutte le prelibatezze senza appesantirsi, magari mentre sorseggiate un aperitivo, appena prima di cena. Perfetto se, mentre si passeggia per le vie della città, vi venisse voglia di gustare del pesce fresco o di portarlo via grazie al comodo servizio take-away.

Buon cibo al centro storico

Proprio nel cuore della città troviamo un ristorante tipico leccese, Alle due corti, una trattoria rustica e molto accogliente, che offre un menù con piatti tipici come i ciceri e tria (un piatto tipico di pasta fresca, ricotta e ceci), la tajedda (con cozze e patate), verdure fritte e turcineddi (fegatini di agnello o vitella).

Il ristorante si trova a pochi metri da tante strutture ricettive, come Hotel, Residence e B&B Lecce, quindi molto comodo e facile da raggiungere.

Consigliati i primi invece, come la famosa zuppa ai cereali, arricchita con fagioli e cozze, o le seppie ripiene. Locale caratteristico, non troppo grande, ma decisamente accogliente e in stile “leccese”. Il menù è scritto proprio in dialetto, con la traduzione accanto in inglese. I proprietari e tutto il personale di sala saranno ben lieti di illustrarvi i piatti più difficili da “leggere”.

Un altro posto dove bisogna passare almeno una volta prima di andare via, è il Blu notte, all’ingresso di Porta San Biagio, immerso nel centro storico di Lecce, tra un pub, una trattoria e una vineria, sorge questo grazioso e raffinato locale con specialità tipiche leccesi. Pesce fresco, ottima scelta di carni e antipasti all’italiana, con taglieri di salumi e formaggi, ampia scelta di dolci e lunga lista di vini. Da provare sicuramente gli antipasti di mare, sia cotti che crudi (ricci, tonno, salmone e frutti di mare), i primi piatti (le classiche orecchiette pugliesi magari con cime di rapa), o un bel pacchero con astice, o ancora tagliolini al nero di seppia, tutti piatti molto semplici o comunque realizzati con ingredienti essenziali, poco elaborati ma davvero gustosi. Ottime anche le zuppe di pesce e i dolci, come la torta pasticciotto fatta “in casa”.

Lecce è conosciuta come una delle più belle città della Puglia, che vale davvero la pena visitare, soprattutto in estate, per rimanere incantati dalle spiagge e dal mare del Salento e soprattutto dalla cucina tipica locale che potrete gustare nelle trattorie sparse in città.

Ogni locale inoltre ha il certificato d’eccellenza, quindi potete fidarvi della “parola del viaggiatore”, che è sempre molto critico e attento.