Home Dieta e Fitness Soia, i semi che riequilibrano ormoni e grassi

Soia, i semi che riequilibrano ormoni e grassi

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose, originaria dell’Asia orientale e coltivata in tutto il mondo per scopi alimentari. Dai suoi fagioli si ricava il latte, lo yogurt, il tofu, il tempeh, il natto, le salse, ma anche le bistecche, gli hamburger, le salse ecc.

le-proprieta-della-soia

I fagioli secchi di soia contengono vitamina B1, B2, B3, B9, betacarotene, minerali come il potassio, il ferro, il calcio, il fosforo e lo zinco. E’ uno degli alimenti con la più alta concentrazione di isoflavoni, fitoestrogeni utili nella prevenzione del cancro al seno e per ridurre i disturbi della menopausa. Le sue proteine favoriscono l’eliminazione dell’adipe in eccesso e quindi il dimagrimento.

Il tofu, detto anche formaggio di soia, si ottiene cagliando il latte di soia a 75° con il nigari (fermenti giapponesi), che può anche essere sostituito da aceto, succo di limone o sali minerali alcalini. Compatto e tenero, il tofu contiene calcio e grassi vegetali. Può essere servito crudo, bollito, fritto o in padella; si abbina alle verdure cotte, ma può essere aggiunto anche per insaporire le minestre.

soia-2

I fagioli gialli si usano per la preparazione di tofu, tempeh, bistecche, salse, latte, budini e yogurt di soia. I fagioli verdi, germogliati, si servono in insalata o saltati in padella.

Una ricerca condotta dall’Università dell’Illinois ha analizzato gli effetti delle proteine della soia sull’obesità. Sulla base di quanto evidenziato dallo studio, i semi di soia contengono due proteine anti-peso che hanno la proprietà di inibire l’accumulo di grassi nelle cellule e combattere l’infiammazione.

Un uso regolare delle proteine della soia può abbassare il colesterolo nel sangue e i livelli di trigliceridi dal 10 al 15%.

soia-bio-falsa-anteprima-600x450-694120

I fagioli di soia e i derivati devono essere rigorosamente biologici!

La coltivazione della soia biologica è fatta senza l’uso di prodotti chimici di sintesi e con il solo utilizzo di concimi organici, mentre i prodotti a base di soia non biologica provengono quasi tutti da soia OGM.

La soia può essere utilizzata anche per la pulizia della pelle grassa: si versa in un pentolino un bicchiere di latte di soia aggiungendo una mela biologica con la buccia a tocchetti. Quando la mela sarà cotta, si schiaccia bene nel liquido di cottura e si filtra. Alla fine si aggiungono due gocce di olio essenziale di geranio o di incenso e si applica delicatamente il composto su viso e collo con movimenti circolari. Quindi si sciacqua con acqua tiepida e si applica un tonico astringente.