SIA 2017, sostegno per l’Inclusione attiva, è una sorta di sostegno che serve a contrastare la povertà.

SIA 2017 è un sussidio studiato per aiutare le famiglie che necessitano di un beneficio economico. In Italia sono numerose le famiglie disagiate che non hanno alcuna fonte di sostentamento e non riescono ad avere la possibilità di poter accedere ai bisogni primari. In aiuto a queste famiglie in gravi condizioni economiche, lo Stato ha pensato di agevolarle con questo mini reddito mensile che va dai 200 ai 400 euro.
Per richiedere la SIA è necessario essere in possesso di alcuni requisiti necessari.
Requisiti:
- . Essere cittadino italiano o comunitario, oppure extracomunitario con regolare permesso di soggiorno
- . Essere residente in Italia da due anni.
- . Avere un Isee inferiore o pari a 3000 euro.
- . presenza nel nucleo famigliare di almeno un componente minorenne o disabile.
- . Non beneficiare di altri sostegni a reddito come Naspi, Asdi etc.
- . Non percepire altri trattamenti economici di natura assistenziale superiori a 600 euro.
- . Non possedere beni durevoli di valore come il possedimento di autoveicoli superiore a 1300 cc di cilindrata o immatricolati la prima volta dodici mesi antecedente la domanda.
Come e dove fare domanda
Per poter fare domanda SIA 2017 è necessario compilare un modulo, potete scaricarlo da questo link: http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Sostegno-per-inclusione-attiva-SIA/Documents/scheda-illustrativa-SIA-e-dichiarazione-sostitutiva.pdf
Una volta compilato il Modulo si porta al Comune di residenza con l’attestazione ISEE , dopo 15 giorni il Comune, dopo aver verificato tutti i dati anagrafici del richiedente invierà le domande idonee all’Inps che a sua volta controllerà i requisiti economici attribuendo i vari punteggi, successivamente l’Ente trasmetterà al Comune l’elenco dei beneficiari e alle Poste Italiane i soldi per l’erogazione del beneficio SIA.
Per poter ottenere la SIA è strettamente necessario ottenere un punteggio uguale o superiore ai 45.
ESEMPIO
Nucleo familiare composto da due figli minori, con Isee pari a 0 dove tutti i componenti sono in stato di disoccupazione arriverà a 45 punti e potrà usufruire del beneficio.
10 punti per i figli minori di 18 anni
25 punti per l’Isee pari a 0
10 punti per i componenti in stato di disoccupazione.