Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Parte la dichiarazione dei redditi: online il 730 compilato

Parte la dichiarazione dei redditi: online il 730 compilato

Si apre la stagione della dichiarazione dei redditi e da oggi è disponibile online il modello 730 precompilato: ecco una breve guida

 

Da oggi è possibile accedere al modello 730

Cos’è e cosa vengono riportati

Il modello 730 è il modulo per la dichiarazione dei redditi presentato da chi percepisce le seguenti tipologie di reddito:

  • redditi di lavoro dipendente;
  • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  • redditi dei terreni e dei fabbricati;
  • redditi di capitale;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la Partita Iva;
  • altri redditi;
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.

Uno dei vantaggi del modello 730 è quello di non dover eseguire nessun calcolo: il contribuente deve semplicemente compilare i campi richiesti, relativi a redditi ed eventuali detrazioni, famigliari a carico, del resto si occupa direttamente il Fisco.

Nel modello 730 andranno quindi riportati:

  • il reddito di lavoratore/pensionato più altri redditi prevedibili (partecipazioni in società, affitti percepiti e così via);
  • le spese da sottrarre (mediche, funerarie, scolastiche, assegni di mantenimento a coniugi separati e/o figli, donazioni associazioni ONLUS, interessi mutuo prima casa, adozioni a distanza e via dicendo) proprie e/o di familiari a carico, che vanno a ridurre l’importo delle tasse da pagare, o ad incrementare il proprio credito d’imposta;
  • spese ipotizzabili il cui importo va a diminuire l’imponibile su cui si calcolano le tasse.

Novità 2018 modello 730

I cittadini da oggi avranno la possibilità di scaricare il modello 730 precompilato e il modello redditi dal sito web dell’Agenzia delle entrate relativo alla dichiarazione dei redditi 2018 (anno di imposta 2017).

Le novità riguardano gli oneri e le spese. Sono presenti le spese per la frequenza di asili nido e rimborsi, le erogazioni alle ONLUS, alle associazioni di promozione sociale, fondazioni e associazioni riconosciute aventi per finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico e alle associazioni e fondazioni aventi come obbiettivo attività di ricerca scientifica. Tali nuovi oneri si aggiungono a quelli già riconosciuti l’anno scorso dall’Agenzia delle entrate (spese sanitarie, veterinarie, premi assicurativi, spese universitarie, funebri ect). Altra novità, il Fisco informa ciascun contribuente su come vengono spese le tasse relative alla propria dichiarazione dei redditi.

Come presentare il modello 730

Le modalità per inviare il modello sono le seguenti:

  • per via telematica, tramite il sito dell’Agenzia delle entrate con controlli, correzioni e integrazioni fatte direttamente dal contribuente;
  • presso il proprio datore di lavoro consegnando una delega per caricare il modello 730 e relativa documentazione;
  • presso un CAF o un commercialista consegnando una delega;

Date e scadenze

Vediamo le date e le relative scadenze utili per accedere, modificare e inviare la dichiarazione:

  • 16 Aprile: possibilità di accedere al modello di dichiarazione precompilata;
  • 2 Maggio:  possibilità di accedere, modificare e inviare a dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web; modificare il modello Redditi precompilato;
  • 10 maggio: possibilità di inviare il modello precompilato;
  • 24 maggio:possibilità di inviare il modello: 1 Redditi aggiuntivo del 730 presentando la pagina iniziale e i quadri RM, RT e RW  2 Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 già spedito;
  • 28 maggio: possibilità di annullare il 730 già spedito e presentare nuovamente una dichiarazione tramite l’apposita applicazione online. L’annullamento del 730 è consentito solo una volta;
  • 20 giugno: Ultimo giorno valido per annullare il 730 già inviato;
  • 2 luglio: Ultimo giorno per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi;
  • 23 luglio:Ultimo giorno valido per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web;

Per chi volesse avere maggiori info sul modello 730 precompilato e altri redditi ed accedere o scaricare il modulo online visiti il sito web dell’Agenzia delle Entratehttps://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/home