Scegliere un libro è sempre complicato per diverse ragioni a partire dalla paura di trovarsi di fronte un testo poco coinvolgente. Spesso magari ci è capitato di avere a che fare con libri poco interessanti o addirittura noiosi. Scegliere un libro quindi non è mai semplice e questo vale sia per ragazzi che per adulti. In particolare i ragazzi forse per questione anagrafica o forse solo per l’eccessiva di digitalizzazione nemmeno lo aprono un libro. Certamente per loro scegliere un libro equivale a controllare il numero delle pagine. Un modo come un altro per buttarsi nella lettura o buttare il libro troppo lungo!
Scegliere un libro dalla copertina
Sembrerà strano, ma un modo alternativo per scegliere un libro è osservare la copertina.
Proprio la copertina rappresenta il primo identificativo di un libro ed è ciò che fin da subito dovremmo cercare di analizzare. La cura grafica che generalmente si dedica a questa componente dipende dall’importanza che l’autore e la casa editrice vuole darle. Spazio poi all’interpretazione dell’ipotetico lettore.
Una copertina colorata generalmente attirerà di più i ragazzi. Mentre è più facile attirare un adulto con un sottotitolo intrigante.
Un’immagine significativa e curiosa a volte può fare molto di più di un titolo importante.
Un disegno particolare interesserà di più di una copertina vuota di altri contenuti.
Come interpretare una copertina
Non è da tutti “giocare” su una copertina, ma la fantasia oltre che altri strumenti può aiutarci. Se in copertina per esempio abbiamo dei caratteri particolari per il titolo o il sottotitolo spesso è facile avere a che fare con un libro per ragazzi. Viceversa se generalmente la copertina è più “seriosa” probabilmente si addice ad un lettore adulto.
Colori cupi indicano trame e intrecci più misteriosi, mentre colori vivaci presupporrano racconti allegri.
Scegliere un libro partendo dalla copertina può essere perfino divertente e allora rechiamoci in una bella libreria e scopriamo di che libro si tratta.