L’aloe vera è una pianta grassa originaria dell’Africa centrale e conosciuta sin dall’antichità, in quanto veniva utilizzata per curare le ferite in battaglia, per disinfettare il cavo orale e per idratare la pelle e mantenerla giovane. Dalle foglie di questa pianta si ricava il gel e il succo condensato che vengono utilizzati in vari ambiti per le loro proprietà terapeutiche, per il trattamento di alcune malattie e per la bellezza della pelle e dei capelli. E’ comunque una pianta facile da trovare o da tenere in giardino seguendo delle semplici cure.
Nello specifico, vediamo quali sono alcuni degli utilizzi di bellezza di questa meravigliosa pianta:
• Come crema idratante per il viso: l’aloe vera ha una grande quantità di proprietà che permettono di curare la pelle e migliorare il suo aspetto. Infatti ha un’azione antinfiammatoria, astringente, rinfrescante e rigenerante. Rigenera, inoltre, il tessuto della pelle, stimolando e rafforzando le fibre di collagene ed elastina ed è, quindi, eccellente per rallentare l’invecchiamento della pelle, ridurre le rughe e prevenirne la comparsa. Per le sue proprietà antibatteriche è molto buono anche per le dermatiti, per il trattamento dell’acne, per ridurre l’irritazione e infiammazione della pelle, per le vesciche, per i brufoli e punti neri, per le cicatrici e per tutti i segni di acne. Applicate perciò delle maschere facciali presenti in commercio o, se avete la pianta in giardino, tagliate un pezzetto di foglia e spalmate il gel sul viso, proprio come una normale crema. La vostra pelle avrà così un aspetto molto più fresco, rigoglioso e attraente.
• Contro le ferite e le bruciature: potete utilizzare l’aloe vera per favorire la formazione del tessuto e, quindi, facilitare la guarigione di ferite, bruciature prodotte dall’esposizione al sole, ustioni, lesioni della pelle o punture di insetti. E’ rinfrescante, calma il dolore e allevia il rossore. E’ ottimo anche per le ferite generate dal diabete in quanto non solo diminuisce il tempo di guarigione, ma può migliorare il flusso sanguigno. Contiene, inoltre, proprietà analgesiche ed aiuta a combattere la formazione di batteri.
• Per post-depilazione e come scrub per la pelle: grazie alla sua azione antinfiammatoria, può essere utilizzata anche per calmare il rossore della pelle dopo la depilazione e in particolar modo per chi ha la pelle sensibile. Potete creare anche uno scrub casalingo per rinfrescare la pelle, mescolando alcuni ingredienti, come per esempio sale fino, olio di germe di grano, di argan o di jojoba e aggiungendo mezza tazza di gel di aloe ricavata dalla foglia della pianta.
• Per attenuare le smagliature: l’aloe è utile per prevenire e ridurre le smagliature, poiché ripara i tessuti danneggiati apportando elasticità e compattezza. Basta, quindi, applicare il gel con un leggero massaggio nelle zone colpite dalle smagliature, lasciare riposare per almeno una mezz’oretta e poi risciacquare con abbondante acqua tiepida.
• Per idratare i capelli: l’aloe vera è un buon alleato anche per combattere alcuni problemi legati al capello. Infatti, è ideale per chi ha i capelli grassi o la forfora: si può ristabilire l’equilibrio del sebo del cuoio capelluto e idratare completamente i capelli con un semplice trucco, cioè basta sciogliere la polpa di due foglie di aloe e applicarla sui capelli bagnati per circa una ventina di minuti ed, infine, risciacquare.
Come abbiamo visto, l’aloe vera ha molteplici proprietà, come quelle rigeneranti, idratanti, rinfrescanti e antibatteriche, che ci aiuteranno nella cura quotidiana della nostra pelle. Questa pianta contiene un liquido che offre degli incredibili benefici non solo per la cura della pelle ma anche per quella dei capelli. E’ l’alleato perfetto per il nostro benessere e ora che conoscete tutti i benefici, potete iniziare ad usarlo e a sfruttare i suoi numerosi vantaggi!