Home Lavoro Concorsi Policlinico di Bari, 53 Oss ricercati – Domanda, requisiti e selezione

Policlinico di Bari, 53 Oss ricercati – Domanda, requisiti e selezione

Lavoro nel settore sanitario, Concorso per 53 OSS al Policlinico di Bari. Ecco tutte le info su requisiti, selezione e domanda

Concorso Oss

Grande opportunità di lavoro nell’ambito sanitario. Il Policlinico di Bari è alla ricerca di 53 posti da assegnare a operatorori socio sanitari OSS per un contratto a tempo indeterminato nella categoria BS. Prima di procedere, facciamo un breve descrizione della figura di operatore socio sanitario, per capire di cosa staimo parlando.

La figura dell’OSS rientra tra le figure tecniche del comparto di sanità pubblica, nella categoria B livello BS. È una figura di supporto infermieristico con l’obiettivo di soddisfare le esigenze primarie della persona. Garantire il benessere psicofisico e sociale. Assistenza di base alle persone parzialmente indipendenti.

I Requisiti

Sono ammessi a partecipare al bando di concorso per 53 OSS, i candidati che possiedono i seguenti requisiti:

  • essere dipendenti a tempo indeterminato nel profilo di Operatore Socio Sanitario e aver superato il periodo di prova;
  • incondizionata idoneità allo svolgimento delle mansioni di Operatore Socio Sanitario;

La Selezione

I candidati in possesso dei requisiti saranno valutati da una commissione sulla base dell’anzianità di servizio e di ogni titolo posseduto. Verrà effettuata una graduatoria con validità di 12 mesi.

La domanda

Per partecipare al bando di concorso, è necessario compilare il modulo di domanda, nell’apposito bando che trovate sul sito ufficiale Policlinico Bari. La scadenza è il 23 Ottobre 2017.

La documentazione

Per quanto riguarda la documentazione da inviare insieme alla domanda, occorre:

  • copia del documento di identità;
  •  dichiarazione sostitutiva relativa allo stato di servizio, secondo il presente MODELLO (PDF 226KB), da cui si evinca il superamento del periodo di prova e l’assenza di procedimenti penali in corso;
  • tutte le certificazioni relative ai titoli da presentare per la valutazione di merito e la formulazione della graduatoria.
  • CV formativo e professionale, debitamente autocertificato, datato e firmato, che includa le attività formative e di aggiornamento con indicazione dei crediti formativi;
  •  elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Per saperne di più sulle info, selezioni e formazione graduatoria visitate il sito sopra indicato per tenervi aggiornati.