La caduta dei capelli è un problema che interessa una sempre più alta percentuale di donne e crea in queste ripercussioni significative sul piano psicologico e emotivo.
In linea di massima la donna non raggiunge mai la calvizie vera e propria, se non per patologie particolari, tende infatti a intervenire quanto prima proprio per l’importanza che la capigliatura riveste nella femminilità e nella tolleranza della società, più ben predisposta alla calvizie maschile che a quella femminile.
Perché si verifica
Perché i capelli cadono nella donna è un argomento, dunque, molto importante soprattuto per rintracciare le cause e, se non si tratta di uno stato particolarmente avanzato, intervenire quanto prima grazie a essenziali accorgimenti fino all’utilizzo di opportuni trattamenti specifici.
E’ importante ricordare che la caduta di una quantità giornaliera pari a circa un centinaio di capelli nella donna è da considerarsi pressoché normale in quanto rientra nel fisiologico ciclo di vita del capello che, giunto all’ultima fase del ciclo, è destinato a cadere e ad essere sostituito da uno nuovo.
I capelli nella donna cadono per diversi motivi, analizziamo i motivi principali responsabili della caduta.
Perché i capelli cadono nella donna: post partum
Una delle situazioni che portano alla caduta dei capelli nella donna è il parto. Quest’evento per quanto lieto, rappresenta nell’organismo una sorta di trauma legato a forti variazioni ormonali che possono indurre alla caduta dei capelli. Si tratta comunque di un effetto transitorio legato appunto alle prime settimane successive al parto e destinato a stabilizzarsi nell’arco di qualche mese.
Perché i capelli cadono nella donna: intervento chirurgico
Un intervento chirurgico sottopone il corpo ad una situazione di stress considerevole che può essere accompagnata, in base alla natura dell’intervento, ad una più o meno abbondante perdita di sangue. Questi due elementi sono ritenuti i principali responsabili del perché i capelli cadono nella donna che si è sottoposta a un qualsiasi intervento di chirurgia.
Perché i capelli cadono nella donna: perdita di peso
Talvolta uno dei perché i capelli cadono nella donna può essere rintracciato in una significativa variazione del peso. Diete drastiche, un’alimentazione non equilibrata o un eccesso di attività fisica non compensato dall’opportuna assunzione di alcune sostanze può dare origine al verificarsi della caduta dei capelli nella donna. Tra le carenze maggiormente responsabili della caduta dei capelli nella donna rientrano le proteine e le vitamine soprattutto del gruppo B, ecco perché, soprattutto le donne vegetariane o vegane dovrebbero provvedere alle giuste compensazioni alimentari.
Perché i capelli cadono nella donna: patologie
Esistono patologie particolari che rispondono al perché cadono i capelli nella donna, queste particolari condizioni determinano la caduta dei capelli in maniera più o meno significativa, analizziamo le principali responsabili.
Patologie della tiroide. Le donne più degli uomini rischiamo di essere affette da disfunzioni tiroidee che determinano la caduta dei capelli in quanto proprio la ghiandola tiroidea è responsabile della loro crescita. Nel dettaglio le donne possono soffrire di ipertiroidismo, se la ghiandola funziona in maniera eccessiva, ipotiroidismo se la ghiandola lavora meno del dovuto.
Lupus. Il lupus è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto donne fra i 15 e 55 anni e interessa in maniera specifica la pelle determinando perciò, tra le altre conseguenze, anche la caduta dei capelli a causa della manifestazione della malattia sulla cute del cuoio capelluto.
Ovaio policistico. Con sindrome dell’ovaio policistico si intende quel disturbo maggiormente diffuso a livello ginecologico fra le donne che, a causa del disordine ormonale, da vita ad una serie di conseguenze fra le quali l’alopecia, ossia il diradamento e la caduta dei capelli.
Perché i capelli cadono nella donna: altre cause
Altri motivi del perché cadono i capelli nella donna, anche se in percentuale minore rispetto ai precedenti, possono essere legati a fattori genetici ed ereditari che iniziano a manifestarsi addirittura intorno ai vent’anni e possono condurre a precoce calvizie se non si interviene preventivamente.
Ritmi eccessivamente frenetici e stressanti inoltre posso essere responsabili di un eccesso periodico di perdita dei capelli nella donna.