Home SALUTE Olio di borragine: a cosa serve? Scopriamo le proprietà e i benefici...

Olio di borragine: a cosa serve? Scopriamo le proprietà e i benefici per l’organismo

borragine

La borragine è una pianta semplice e poco conosciuta che ha avuto origine nell’Europa mediterranea. Dai semi di questa pianta si ottiene l’olio, uno dei più sani in natura. E’ utilizzato sin dall’antichità per migliorare la bellezza e per combattere l’invecchiamento interno ed esterno e anche se si tratta di una pianta semplice, offre numerose proprietà e benefici in differenti campi. Vari studi scientifici hanno dimostrato che questa pianta contiene acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6, fondamentali per mantenere la struttura cellulare della pelle, e diversi sali minerali, tra cui il potassio.

Ma quali sono le proprietà e i benefici che questo olio di borragine apporta al nostro organismo?

Azione antinfiammatoria: questo olio contiene l’acido gamma-linoleico che favorisce la produzione delle molecole PGE1 che impediscono gli stati infiammatori. Per questo l’olio di borragine è perfetto per alleviare l’infiammazione dei polmoni, del peritoneo e dei sintomi causati da artrite.

Sistema cardiovascolare: grazie alle molecole PGE1, si favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e, quindi, il sangue può scorrere più facilmente. Aiuta a prevenire anche possibili trombosi.

Regolazione del ciclo mestruale: l’uso dell’olio di borragine durante la sindrome premestruale è utile poiché regola gli estrogeni, ripristinando così i corretti livelli ormonali nell’organismo.

Azione sull’epidermide: quando l’olio viene applicato sulla pelle, aiuta a regolare la secrezione sebacea grazie alle sue proprietà astringenti. Pertanto, è molto utile per mantenere una pelle sana e serve anche per combattere le rughe e l’acne, causata da alterazioni ormonali. E’ ideale anche contro la psoriasi, ha un’azione efficace sulle zone della cute secche e squamose, donando alla pelle un aspetto più liscio.

Contro il colesterolo: quando la produzione di estrogeni si abbassa, il colesterolo aumenta. Per questo motivo potrebbe essere importante assumere fitoestrogeni in quanto stimolano la produzione di colesterolo HDL (buono), permettendo anche al sangue di depurarsi.

Contro smagliature e cellulite: questo tipo di olio è utile anche contro le smagliature e le cicatrici. Massaggiando la cute con l’olio di borragine si restituisce l’elasticità alla pelle, anche in casi di stress causato dalla gravidanza o dalle diete dimagranti. E’ ottimo anche contro la cellulite grazie alla presenza di potassio, in quanto si favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, che sono responsabili della ritenzione idrica.

Inoltre, ha un’azione benefica sul contorno occhi, sul sistema nervoso, sul sistema immunitario, sul sistema epatico, sul metabolismo e sul sistema respiratorio (possiede proprietà espettoranti).

Ma, come per ogni prodotto, ci sono delle precauzioni da seguire. L’olio ricavato dalla pianta non ha controindicazioni se usato sulla pelle. Diversamente, se assunto per via orale in quantità maggiori da quelle consigliate o per periodi prolungati, poiché la pianta della borragine contiene delle sostanze tossiche anche se sono presenti in piccole quantità, potrebbe portare a possibile diarrea o interagire con farmaci anticoagulanti e antidepressivi. Non deve essere somministrato in donne in stato di gravidanza o allattamento, in bambini di età inferiore ai 12 anni e in persone affette da patologie epatiche. In ogni caso, consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare il trattamento.