Proprietà, benefici e utilizzi della barbabietola sorprendono per la vastità di impiego. Come barbabietola, barbabietola rossa o barbabietola da orto si indica sempre quella che per noi volgarmente è appunto la barbabietola comune. Proprietà, benefici e utilizzi della barbabietola sono noti fin dall’epoca classica, ma è nel medioevo che oltre che per le foglie viene apprezzata anche per le radici. La diffusione della barbabietola è strettamente collegata alla scoperta dello zucchero che è possibile estrarre: diventa così un prodotto di largo consumo. Essendo un prodotto che necessita di un clima mite alcuni paesi europei come Francia e Germania vantano il primato nella produzione.

Proprietà e benefici
La barbabietola è caratterizzata dalla grande quantità di vitamine e sali minerali. Tra i sali spiccano potassio, fosforo, calcio e magnesio. Per quanto riguarda invece le vitamine, esse sono prevalentemente appartenenti al gruppo B con grande abbondanza di acido folico.
La barbabietola ha inoltre un’importante funzione antiossidante che determina la protezione dell’organismo ed in particolare della vista.
Proprietà, benefici e utilizzo della barbabietola sono importanti anche per chi soffre di anemia, e secondo una vasta opinione, sarebbero altrettato note per la cura di alcuni tumori come quello del colon e quello del fegato.
Notevoli anche le proprietà digestive e depurative.
Utilizzi
La barbabietola è molto utilizzata soprattutto in cucina: intanto di questo ortaggio si può mangiare tutto, poi la si può ingerire sia cotta che cruda. Possiamo trovare la barbabietola come contorno, come minestra, ma anche fatta a zuppa.
Tra i tanti utilizzi forse quello meno noto è grattuggiata da abbinare sia alla carne che al pesce.
Proprietà, benefici e utilizzi della barbabietola tuttavia sono abbastanza noti trattandosi di un ortaggio largamente apprezzato e utilizzato nelle sue diverse forme e varietà.
La barbabietola si sconsiglia a chi soffre di diabete per l’eccessiva quantità di zucchero presente.