Home Mamma e bebe Non sapete che nome dare al vostro bambino? prendete spunto da questi...

Non sapete che nome dare al vostro bambino? prendete spunto da questi 15 nomi

Nomi classici, come Francesco o Andrea, fino a nomi moderni come Raoul o Liam, la scelta del nome è piuttosto ardua. No problem, vi suggeriamo 15 nomi per bambini dai più classici fino ai più moderni

15 nomi tra classici e moderni per bambini

Tra i nomi classici:

  • Alessandro: il nome di origine germanica significa “colui che protegge l’uomo”. La sua fama è legata al condottiero Alessandro Magno oltre che santi e beati e scrittori italiani come Alessandro Manzoni. Con Alessandra, alessio, alessia è uno dei nomi più gettonati dai genitori. L’onomastico può essere festeggiato in molte occasioni come l’11 Gennaio in onore di Sant’Alessandro o il 30 Gennaio.
  • Alberto: Il nome alberto significa “uomo di illustre nobiltà”.Tra gli scrittori che hanno portato questo nome, Albert Camus e Alberto Moravia, ma anche il premio nobel Albert Einstein e iil grande attore Alberto Sordi e Alberto Tomba L’onomastico viene festeggiato il 15 Novembre, giorno in cui la chiesa ricorda Sant’Alberto Magno, protettore degli studiosi di scienze naturali.
  • Andrea:il nome Andrea è conosciuto fin dagli esordi del Cristianesimo, perchè era il nome del fratello di Pietro, nome molto comune che significa “uomo valoroso”. Sono molti coloro che portano questo nome come Andrea Palladio,artista rinascimentale, Andrea Chénier poeta della Rivoluzione Francese, Andrea Doria. L’onomastico è il 30 Novembre giorno in cui la Chiesa ricorda Sant’Andrea.
  • Edoardo: il nome Edoardo proviene dall’Inghilterra e significa “colui che vigila sui beni”. E’ un nome molto diffuso e tra i personaggi famosi che hanno portato questo nome vi sono ben otto re d’Inghilterra, l’editore Edoardo Sonzogno, l’attore e autore teatrale Eduardo De Filippo, il fisico Edoardo Amaldi. Si festeggia l’onomastico il 5 Gennaio.
  • Enrico: nome piuttosto diffuso, di origine germanica significa “signore nella sua patria”. Sono molti coloro che portarono il nome Enrico come Enrico VIII, fondatore della Chiesa Anglicana e uomo dalle innumerevoli amanti. Ricordiamo anche il fisico premio Nobel Enrico Fermi, Enrico Maria Salerno, attore, Henry Miller, scrittore statunitense. L’onomastico cade il 13 luglio in onore a Enrico II Imperatore.
  • Federico: altro nome comune è Federico di origine germanica che significa “colui che domina con la pace”. Sono molti coloro che portarono questo nome dal Cardinale Borromeo, arcivescovo di Milano, a Federico III di Sicilia fino al regista italiano Federico Fellini. L’onomastico si può festeggiare  il 27 maggio in onore di San Federico, vescovo di Liegi.
  • Francesco: uno dei nomi maggiormente diffusi in Italia è il nome Francesco. Nè esistono molte varianti diverse per ogni regione. In origine il nome indicava colui che vive in Francia, dal 300 fù legato alla figura del popolare San Francesco di Assisi, patrono d’Italia e fondatore dell’ordine dei Francescani. L’onomastico viene festeggiato dalla Chiesa il 4 Ottobre in onore del Santo di Assisi.
  • luigi: altro nome abbastanza diffuso è Luigi, la cui origine risale ai galloromani e significa “glorioso in combattimento”. La diffusione è dovuta al culto di vari Santi in particolare San Luigi Gonzaga, e San Luigi IX di Francia oltre a prestigiosi sovrani tra cui diciotto re di Francia e i più contemporanei Luigi Einaudi, economista, lo scrittore Luigi Pirandello e il cantante Luigi Tenco. L’onomastico si festeggia il 21 giugno in onore di San Luigi Gonzaga, Gesuita.
  • Paolo: il nome Paolo è tra i più comuni, la cui origine deriva dall’apostolo San Paolo. Significa “piccolo, giovane”. Innumerevoli coloro che portarono tale nome, diversi Papi tra cui Paolo III Farnese: grande appassionato di letteratura e arte, affidò a Michelangelo la direzione dei lavori della basilica di San Pietro. Numerosi anche i “Paolo” pittori, come Gauguin, Cezanne e Picasso. L’onomastico viene festeggiato il 29 Giugno in onore di San Paolo.

Tra i nomi più moderni:

  • raoul: il nome moderno Raoul di origine germanica, significa “pieno di consiglio”. In Italia è diffuso anche nella versione Raul. Tra i personaggi che portano questo nome, l’attore Raoul  Bova e il calciatore spagnolo Raul . L’onomastico può essere festeggiato il 21 Giugno, giorno in cui la Chiesa ricorda San Raoul Arcivescovo di Bourges.
  • Yuri: si tratta della forma russa del nome Giorgio, che significa “uomo dei campi”.Tra i personaggi famosi che si chiamano così ricordiamo Yuri Chechi, campione olimpionico nella disciplina degli anelli, e Yuri Gagarin, il primo uomo che ha esplorato lo spazio. L’onomastico si festeggia generalmente il 23 Aprile in memoria di San Giorgio.
  • Jacob: altro nome che suona moderno è Jacob la versione inglese di Giacobbe o Giacomo nome di origine ebraica che significa “protetto da Dio”. L’onomastico ricorre generalmente il 24 Dicembre in memoria di San Giacobbe, patriarca biblico.
  • Liam: il nome Liam di origine germanica, è la versione abbreviata di William cioè Gugliemo che significa “elmo di volontà”.Chi porta questo nome festeggia l’onomastico il 10 febbraio, giorno in cui la Chiesa ricorda san Guglielmo di Malavalle, eremita senese.
  • oscar: il nome Oscar deriva dal tedesco arcaico e significa “guerriero di Dio”. Ebbe diffusione all’inizio dell’Ottocento grazie all’ingresso all’interno delle dinastie scandinave. Chi si chiama così può festeggiare l’onomastico il 3 febbraio, giorno dedicato dalla Chiesa a sant’Oscar vescovo.
  • Enea: poco diffuso e piuttosto moderno è il nome Enea figura mitologica greco-romana protagonista dell’Eeneide di Virgilio che significa “lodato, approvato, laudato”. L’onomastico si festeggia il 15 Novembre in memoria del Beato Enea da Faenza.