Home COME FARE PER Mutuo garantito dallo Stato, come chiederlo per l’abitazione principale

Mutuo garantito dallo Stato, come chiederlo per l’abitazione principale

Mutuo garantito dallo Stato, come chiederlo per l’abitazione principale? Ecco tutte le info utili sulle caratteristiche dello strumento, sulle banche dove è attiva l’iniziativa, ed il sito Internet di riferimento. 

Mutuo garantito dallo Stato, come chiederlo per l'abitazione principale
Mutuo garantito dallo Stato, come chiederlo per l’abitazione principale

Chi vive in affitto, e non è proprietario di altri immobili, ha la possibilità di accedere, nel rispetto di tutti gli altri requisiti richiesti, al Fondo di garanzia statale per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale. Per ottenere il mutuo garantito dallo Stato basta recarsi in una delle banche che aderiscono all’iniziativa che, in accordo con quanto reso noto dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, sono ben 142 con la lista completa che è visionabile collegandosi a Consap.it, il sito Internet della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A..

Mutui controgarantiti dallo Stato al 50% della quota capitale

Gli ultimissimi dati forniti proprio dall’ABI dimostrano come la concessione di mutui controgarantiti dallo Stato, al 50% della quota capitale per finanziamenti ipotecari fino a 250 mila euro, si stia rivelando un ottimo strumento per permettere alle giovani coppie di acquistare la prima casa ad uso residenziale.

Fondo di garanzia statale, 221,5 milioni di mutui da febbraio ad ottobre 2015

Dal mese di febbraio alla metà del mese di ottobre del 2015 i mutui con il Fondo di garanzia statale per l’acquisto della prima casa si sono attestati in controvalore a 221,5 milioni di euro complessivi così suddivisi: 125 milioni di euro di nuovi mutui e 96,5 milioni di euro di finanziamenti ipotecari per la prima casa che risultano essere in corso di erogazione. Il Fondo di garanzia statale per l’acquisto della prima casa, inoltre, sta contribuendo a far innalzare la domanda di finanziamenti ipotecari che in Italia, nel periodo da gennaio ad agosto del 2015, ha fatto registrare anno su anno un’impennata pari all’86,1%.