
1.009.
Scritto così, non è altro che un numero privo di significato, oppure con infiniti significati, come infiniti sono i numeri. Si può anche scriverlo in lettere. Millenove ma rimane sempre un numero inutile. Proviamo allora a smascherare questo 1.009, a dargli un identità, una provenienza, un significato. Proviamo a dire che 1.009 arriva da una tabella dati dell’ Inail e che i indica i morti sul lavoro nell’anno 2014. Raccontiamolo a chiunque conosciamo, in modo che 1.009 non sia più un numero asettico, ma una ferita indelebile nella coscienza di un popolo.1.009 morti sul lavoro sono 1.009 vite che si spengono; 1.009 famiglie distrutte; 1.009 case vuote; 1.009 silenzi insopportabili; 1.009 corpi che odorano di sudore, dignità, sangue e morte.
Dalla presentazione di Mauro Rossato, Presidente dell’ Osservatorio Sicurezza sul lavoro di Vega Engineering emergono i seguenti numeri elaborati sulla base di dati Inail; la Lombardia si presente in cima alla graduatoria regionale per incidenti mortali con 86 lavoratori deceduti, seguita dall’Emilia Romagna (68) Piemonte (66) Sicilia (65) Campania (58) a seguire Veneto e Lazio con 56 morti. Un dramma che colpisce tutta la penisola non risparmiando nessuno, 46 infatti le lavoratrici donne decedute e 100 gli stranieri. In prima fila tra i settori più coinvolti quelli delle costruzioni, delle attività manifatturiere seguiti da trasporti e magazzinaggio. Rilevante che un terzo delle vittime avesse tra i 45 e i 54 anni.

Ma di cosa si nutre questo numero, 1.009? Si nutre di precariato, di lavoratori che per paura di perdere il posto ignorano le loro condizioni di sicurezza, 1.009 si nutre di stranieri che non parlano o parlano poco l’Italiano e quindi non comprendono le norme anti-infortunistiche, i consigli, le spiegazioni. 1.009 si nutre di aziende che vedono la sicurezza come un costo a perdere, che non da profitto, come un noioso intralcio alla produzione. Questo è 1.009! L’indifferenza, lo stacanovismo, il mal costume, l’individualismo. 1.009 è lavorare con la febbre per compiacere il capo, è non fermare il macchinario per fare manutenzione, è non indossare l’elmetto perchè fa caldo.
1.009 è scritto sulla sabbia e si cancella con la solita pioggia di lacrime della società perbenista e ipocrita. Dietro ad ogni infortunio c’è una colpa, non un dolo; c’è una domanda da porsi, non una risposta da imporre; c’è una causa da eliminare, non un effetto da reprimere. Scriviamo 1.009 sulla pietra e non permettiamo a niente e a nessuno di cancellarlo. Diffondere concretamente la cultura della sicurezza non significa fare della retorica, ma bensì assumersi un impegno sociale volto a perseguire la più nobile delle cause. La vita. Di fronte a 1.009 non voltiamoci dall’altra parte pensando di esserne lontani, perchè se all’improvviso si avvicina, rimarrà solo un fascicolo che un impiegato dell’ Inail utilizzerà per aggiornare la tabella dati, 1.010 un numero privo di significato, oppure con infiniti significati. Come infiniti sono i numeri.