Home Lavoro Mobbing come difendersi e dove denunciare

Mobbing come difendersi e dove denunciare

COSA SI INTENDE PER MOBBING?

Il mobbing può essere definito come un insieme di atti e comportamenti, assunti dai datori di lavoro, o addirittura da colleghi di pari grado, che si traducono in atteggiamenti vessatori posti in essere con evidente determinazione e in modo duraturo ed intenso, arrecanti danni rilevanti alla condizione psico-fisica dei lavoratori che li subiscono.

mobbing

Parliamo di mobbing orizzontale nel caso in cui questi  comportamenti aggressivi o subdoli, sono messi in atto sul posto di lavoro ai danni di un lavoratore da parte di una o più persone o dai suoi colleghi;  di mobbing verticale nel caso si tratti di comportamenti assunti da parte di superiori .

Come viene attuato il Mobbing

  • molestie ;
  • discriminazioni;
  • carico di lavoro eccessivo;
  • dequalificazione professionale;
  • tentativi di sminuire la posizione del soggetto mobbizzato;
  • rifiuto di riconoscere il contributo e i risultati del soggetto mobbizzato;
  • vedersi rifiutare le ferie, le malattie e i congedi per motivi familiari;
  • essere soggetto a continue procedure disciplinari;
  • essere soggetto a continui richiami verbali o scritti per questioni senza importanza o costruite ad hoc e senza che la situazione venga attentamente valutata;
  • essere costretti a dare le dimissioni per evitare di sopportare comportamenti ostili;
  • essere separati ed isolati dai colleghi;

Come difendersi in caso di Mobbing e ostilita sul posto di lavoro:

In ambito lavorativo sappiamo benissimo come la malattia professionale INAIL o la causa di servizio, siano tutele riconosciute a tutti i lavoratori che subiscono eventi morbosi e patologici a seguito dello svolgimento di particolari mansioni. Allo stesso modo, oggi, si sta lavorando per cercare di portare il mobbing sul lavoro ad essere riconosciuta come malattia professionale psicologica.

Se hai subito vessazioni nei luoghi di lavoro, reagisci e lotta contro i mobbers senza pensare che tu sia un caso isolato. In Italia sei solo uno dei tanti. Raccogli la documentazione delle vessazioni subite, trovando colleghi che siano disposti a testimoniare a tuo favore, metti in forma scritta e fai protocollare ogni tua richiesta e denuncia il mobbing ricorrendo alle vie legali.

Potrebbe essere utile inviare una lettera di diffida (questo il fac simile) al proprio datore di lavoro denunciando il mobbing e comunicandogli che tale illegittimo comportamento è causa di malessere e quindi di danni che si potrebbero rivendicare in sede giudiziaria.

Inoltre, devi rivolgerti alla consigliera di parità o alle organizzazioni sindacali che ti potranno essere d’aiuto e ti supporteranno in ogni grado del procedimento da affrontare.

Ti riportiamo alcuni link utili a cui potrai rivolgerti: