Home SALUTE Melograno: benefici contro l’invecchiamento e contro le malattie

Melograno: benefici contro l’invecchiamento e contro le malattie

melograno

Il melograno, scientificamente chiamato Punica Granatum, è originario dell’Asia e si presenta come un piccolo albero dalle foglie verdi allungate e dai fiori rossi. Questo frutto, costituito da chicchi succosi, era già diffuso sin dall’antichità: la radice veniva cotta nel vino e usata come vermifugo e la buccia veniva utilizzata in caso di problemi intestinali. Attualmente viene coltivato in Europa, in Spagna e in Italia, dove possiamo trovare diverse varietà dolci, come Alappia, Dente di Cavallo, Melograno Dolce, Neirana, Profeta Partanna, Racalmuto, Ragana e Selinunte. Il melograno è comunque un frutto apprezzato in molte parti del mondo ed oltre al suo sapore dolce, è noto anche come ottimo alimento grazie alle sue numerose proprietà e benefici per la salute.

 

Questo frutto è ricco di sali minerali, acqua e vitamine (A, B, K), è ricco di antiossidanti, proteine, carboidrati, grassi e minerali come potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo e, in misura minore, manganese e zinco.

Grazie alla presenza di tannini e polifenoli, il melograno ha un’azione antitumorale, impedendo la formazione di metastasi e riducendo gli effetti dei radicali liberi.

Il suo consumo favorisce la circolazione sanguigna e riduce la pressione arteriale, prevenendo in questo modo l’arteriosclerosi e altre malattie cardiovascolari, come trombosi, infarto del miocardio, angina pectoris, etc. Inoltre, aiuta a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e ad aumentare il colesterolo HDL (buono) e ridurre l’obesità.

Questi tannini conferiscono anche proprietà astringenti, in quanto agiscono come antinfiammatorio nel tratto digestivo, in particolar modo per la diarrea di origine infettiva, flatulenza e problemi di stomaco.

Grazie alla vitamina C, il melograno aiuta il sistema immunitario, rendendolo più forte e più resistente alle malattie, consente che le ferite guariscano in breve tempo e aiuta anche a mantenere le ossa sane e forti.

Il melograno è indicato anche come diuretico, grazie al suo elevato contenuto di sodio e potassio, in quanto favorisce l’eliminazione di acqua e sali attraverso i reni. Pertanto, è ideale soprattutto per coloro che seguono delle diete e vogliono perdere peso, per le persone con diabete e per chi soffre di ipertensione.

La sua capacità come antiossidante si manifesta anche dal punto di vista estetico, poiché rigenera i tessuti e aiuta a mantenere la pelle giovane prevenendo l’invecchiamento della stessa, le rughe, le macchie della pelle, la flaccidità e le zampe di gallina. Il consumo di questo frutto ha anche un’azione protettiva contro i raggi UV.

Infine, si ritiene che sia un frutto afrodisiaco, grazie al suo contenuto di manganese, costituente di enzimi e ormoni sessuali.

Ora che conosciamo i benefici di questo meraviglioso frutto, possiamo includerlo nella nostra dieta alimentare poiché è un frutto completo e ricco di molti nutrienti. Possiamo includerlo nelle insalate, nei frullati, nei dessert o semplicemente come frutta dopo un pasto.