Home SALUTE La teoria cinese Yin e Yang per essere felici e in salute

La teoria cinese Yin e Yang per essere felici e in salute

Yin e Yang non sono solo due buffe paroline divertenti da pronunciare, in realtà in Cina queste rappresentano l’equilibrio fra la salute e la felicità.

Basta osservare gli elementi che si hanno attorno per scorgere la natura, l’acqua, le montagne, gli alberi, il sole e la luna, ogni cosa rimanda un’immagine precisa. Troppo spesso il paesaggio circostante passa in secondo piano rispetto agli impegni e ai ritmi frenetici che caratterizzano la vita quotidiana, tuttavia quando ci si esercita ad osservare oltre l’ordinario si comincia a scorgere interessanti interrelazioni che esistono nascoste in ciò che semplicemente si ha ogni giorno dinanzi ai propri occhi.

Yin e Yang
Yin e Yang

La teoria cinese di Yin e Yang è rappresentata da un simbolo chiamato Fine Supremo che in molti ricorderanno di aver avuto come parte della propria collezione di gettoni dell’infanzia o come manifesto appeso all pareti della propria camera. Questo simbolo che viene anche comunemente impiegato come tatuaggio, in realtà rappresenta una delle teorie più importanti e significative alla base della medicina tradizionale cinese. Secondo questa teoria tutto può essere descritto come Yin e Yang e può essere spiegato attraverso alcuni principi di base.

1. Yin e Yang sono opposti
Ogni cosa ha il suo opposto corrispondente, ogni elemento è o complementare allo Ying oppure allo Yang, ognuno di essi contiene dunque il suo opposto, ad esempio l’inverno alla fine del suo ciclo si trasforma sempre nell’estate.

2. Yin e Yang sono interdipendenti
L’uno non può esistere senza l’altro

3. Yin e Yang possono ulteriormente essere suddivisi in Yin e Yang
Ogni aspetto dello Yin e dello Yang può essere ulteriormente suddiviso in Yin e Yang, ad esempio la temperatura può essere sia calda (Yang) sia fredda (Yin). Tuttavia al caldo può essere accomunato il bruciore, così come al fresco può essere accostato il ghiacciato. All’interno di ogni aspetto dunque c’è sempre un’aspetto più piccolo e ogni inizio è sempre un momento nel tempo che ha un suo inizio e una sua fine così come ogni ora inizia e finisce.

Yin e Yang e il Fine Supremo
Yin e Yang e il Fine Supremo

4. Yin e Yang si esauriscono e si sostengono a vicenda
Yin e Yang si tengono in equilibrio, come l’uno aumenta l’altro diminuisce, tuttavia possono comunque verificarsi degli squilibri. Esistono quattro principali possibilità di squilibrio fra Yin e Yang e sono: eccesso di Yin, eccesso di Yang, carenza di Yin e carenza di Yang.

5. Yin e Yang possono trasformarsi l’uno nell’altro
In una particolare fase lo Yin può trasformarsi nello Yang e viceversa, ad esempio la notte si tramuta sempre nel giorno, così anche il calore si raffredda e la vita lascia il posto alla morte.

6. Parte dello Yin è nello Yang e parte dello Yang è nello Yin
I due punti nei lati del simbolo del Fine Supremo servono per ricordare che ci sono sempre tracce dell’uno nell’altro, ad esempio c’è sempre la luce all’interno del buio, come le stelle di notte, e queste qualità non sono mai completamente solo nell’uno o nell’altro.

Dunque, come si deve applicare la medicina tradizionale cinese? La risposta è semplice, lo Yin domina la mascolinità e lo Yang domina la femminilità all’interno di un corpo, ad entrambi dunque è assegnato il funzionamento di determinati organi. Questi organi hanno canali meglio conosciuti come meridiani che corrono lungo il corpo e comprendono un flusso di energia noto come Qi. Qualsiasi squilibrio si crei dunque fra Yin e Yang determina l’insorgere di una malattia. Questo significa che ogni individuo ha bisogno di raggiungere un equilibrio appropriato in base alla propria costituzione e natura emotiva, il mantenimento di questo equilibrio a sua volta mantiene il corpo e la mente in perfetta salute.

Yin e Yang pace e ordine
Yin e Yang pace e ordine

Il concetto di Yin e Yang è probabilmente la più importante teoria della medicina cinese, si può dire che tutti i trattamenti cinesi nell’ambito della fisiologia medica e della patologia sono riconducibili allo Yin e allo Yang, Si tratta di una teoria molto semplice ma estremamente profonda ed espressioni di questa possono essere rintracciati sia nella propria quotidianità, sia in natura, sia in campo medico. Ecco dunque la soluzione per il raggiungimento di una vita equilibrata fondata sulla pace e sull’ordine fisico e psichico.